Cos’? l’avvelenamento da caffeina?

L’avvelenamento da caffeina pu? verificarsi quando una persona consuma un livello pericoloso del farmaco sotto forma di caff?, bibite, bevande energetiche, cioccolato o farmaci. La caffeina ? uno stimolante che aumenta l’attivit? del sistema nervoso centrale e dilata i vasi sanguigni nel corpo. A piccole dosi, pu? fornire un aumento positivo e temporaneo della vigilanza. Il sovradosaggio della sostanza, tuttavia, pu? provocare mal di testa, tremori, confusione e altri effetti collaterali negativi. Convulsioni, coma e persino la morte possono verificarsi in casi gravi di avvelenamento da caffeina.

Non esiste una quantit? precisa e universale di caffeina che sia tossica per tutti. L’et?, il peso, la salute e la storia di una persona con la sostanza sono tutti fattori nel determinare quando potrebbero verificarsi gli effetti dell’avvelenamento da caffeina. Consumare pi? di 500 milligrammi di caffeina, circa la quantit? che si trova in sei tazze di caff?, ? considerato pericoloso per la maggior parte degli adulti. Bambini e neonati possono sviluppare sintomi di avvelenamento da caffeina a dosi molto pi? basse. Si ritiene generalmente che l’assunzione di pi? di 10 grammi di caffeina in un breve periodo di tempo sia molto probabilmente fatale.

I primi sintomi di avvelenamento da caffeina possono includere vertigini, ansia e aumento della frequenza cardiaca. Una persona pu? anche avere problemi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea. Se viene introdotta pi? caffeina nel corpo, un individuo pu? sviluppare dolori al petto, confusione mentale, tremori alle mani e alle gambe e palpitazioni cardiache. ? possibile avere un attacco o entrare in coma quando il corpo viene sopraffatto dallo stimolante.

Se una persona mostra segni di avvelenamento da caffeina, ? fondamentale cercare assistenza medica di emergenza. I paramedici o il personale del pronto soccorso possono valutare la respirazione, la frequenza cardiaca e l’attivit? cerebrale e fornire il trattamento appropriato per stabilizzare i segni vitali. Ai pazienti vengono spesso somministrati liquidi per via endovenosa e compresse di carbone per contrastare la tossicit? della caffeina nei loro sistemi. Potrebbe essere necessaria una pompa gastrica per rimuovere grandi quantit? di liquido. Potrebbero essere necessari ulteriori farmaci e tecniche cliniche per abbassare la frequenza cardiaca e prevenire le convulsioni.

L’avvelenamento da caffeina ? quasi sempre prevenibile. Una persona dovrebbe prendere nota di quanta caffeina sta consumando quando beve caff?, t?, bibite o bevande energetiche per evitare un’overdose. ? importante seguire attentamente le istruzioni di dosaggio sui farmaci da banco e da prescrizione che contengono caffeina. Infine, cioccolatini e pillole devono essere sempre tenuti fuori dalla portata dei bambini e dei neonati.