Cos’? l’educazione popolare?

L’educazione popolare ? una forma, in genere, di educazione pubblica che cerca di rafforzare l’importanza dell’educazione riguardo alle responsabilit? politiche di una popolazione istruita. L’idea di base ? che gli studenti dovrebbero essere educati in modo libero da qualsiasi pregiudizio religioso o politico, consentendo agli studenti di apprendere in un modo che produca pensatori critici e futuri leader. C’? qualcosa di una tradizione anarchica o ribelle all’interno di vari movimenti educativi popolari, e questo pu? spesso essere legato al tempo e al luogo in cui si sono verificati tali movimenti. L’educazione popolare, di per s?, non ? intrinsecamente rivoluzionaria, ma tende a rafforzare o enfatizzare la libert? e la responsabilit? personale nel guadagnare autonomia.

Uno dei principi pi? importanti dell’educazione popolare ? la responsabilit? che attribuisce ai cittadini il potere e attuare il cambiamento che desiderano vedere nel mondo. Alcuni degli aspetti pi? radicali di questo approccio educativo spesso derivano da questa idea e dalla sua estensione verso sentimenti o nozioni antigovernative. Molta enfasi ? posta su come un cittadino istruito pu? fare la differenza nel paese che lo circonda. Alcune di queste idee sull’educazione popolare sono quindi anche strettamente legate all’idea dell’educazione pubblica e alla sua importanza all’interno di una societ?.

L’istruzione popolare e l’educazione pubblica sono spesso viste come fondamentali per costruire con successo una societ? libera e democratica. Molti commentatori sociali considerano la democrazia fortemente dipendente dal fatto che i suoi cittadini devono essere educati e consapevoli dei problemi che affliggono il Paese. Questo ? il motivo per cui l’educazione pubblica ? considerata la spina dorsale della democrazia; senza di essa, la popolazione non ? abbastanza informata per prendere le decisioni che gli vengono chieste in una democrazia. Anche l’educazione popolare ? spesso considerata parte di questo, dal momento che si impegna a rafforzare negli studenti l’importanza del loro posto nella societ? e come possono cambiare il mondo che li circonda.

Affinch? questo tipo di educazione popolare sia efficace, tuttavia, ? destinato a rimanere imparziale e libero da interventi religiosi o politici. Gli studenti hanno lo scopo di costruire la propria base di conoscenza da ci? che apprendono e giungere alle proprie conclusioni. Ci? consente loro di diventare pensatori critici e avere una maggiore consapevolezza dei problemi del mondo e di come possono essere in grado di aiutarli a risolverli. La filosofia educativa della pedagogia critica ? spesso collegata a questo tipo di educazione e movimenti simili.