L’ipertensione portale ? una condizione in cui il fegato non riceve abbastanza sangue a causa dell’elevata pressione sanguigna della vena porta. La vena porta ? responsabile della guida del sangue dallo stomaco e dall’intestino, dove poi si rompe in vene pi? piccole. Queste vene pi? piccole portano il sangue al fegato, l’organo responsabile di aiutare a convertire i nutrienti dal cibo in energia. Se le vene collegate al fegato hanno difficolt? a trasportare il sangue, il corpo pu? formare nuove vene nello stomaco e nell’intestino note come varici per aiutare a trasportare il sangue pi? rapidamente. Le varici sono pi? sottili delle vene normali e pi? suscettibili di scoppiare e causare emorragie interne.
I casi lievi di ipertensione portale potrebbero non presentare sintomi evidenti. Con il progredire della condizione, una persona pu? notare gonfiore nella sua parte centrale. Questo gonfiore ? noto come ascite ed ? dovuto a un backup di liquido nello stomaco. Una persona con la condizione pu? anche avere vomito o feci nere, che indicano sanguinamento dell’intestino. Nei casi pi? gravi, la condizione pu? impedire al corpo di assorbire le proteine ????dal cibo e portare a difficolt? di concentrazione o perdita di memoria, un sintomo indicato come encefalopatia.
La maggior parte dei casi di ipertensione portale ? dovuta ad altri disturbi o condizioni che causano danni al fegato. Uno dei colpevoli pi? comuni ? la cirrosi, una malattia che induce il fegato a sviluppare tessuto duro per sostituire sezioni deteriorate di tessuto epatico una volta sano. La cirrosi ? in genere dovuta all’abuso di alcol, che pu? causare danni al tessuto epatico. Altre possibili cause di ipertensione portale sono l’epatite C e la trombosi, o coaguli di sangue delle vene porta.
I medici generalmente raccomandano cambiamenti nella dieta come forma di trattamento per le fasi iniziali dell’ipertensione portale. Poich? la condizione pu? far s? che il fegato non riceva tanto sangue quanto il normale, una persona affetta potrebbe non essere in grado di ricevere abbastanza nutrienti dal cibo. Potrebbe essere necessario prestare particolare attenzione al consumo di cibi abbastanza densi di nutrienti per contrastare la perdita di alcuni nutrienti che il fegato potrebbe non assorbire. Una persona con la condizione potrebbe anche dover limitare l’assunzione di sodio perch? alti livelli di sodio possono peggiorare l’ascite.
Anche l’ipertensione portale in genere deve essere trattata con farmaci per aiutare a ridurre la pressione sanguigna. I casi pi? gravi di ipertensione portale possono essere trattati con un intervento chirurgico per reindirizzare fisicamente le vene che portano al fegato. Una procedura di trattamento chirurgico comune ? uno shunt portosistemico intraepatico transgiugulare (TIPS), un’operazione in cui un chirurgo attacca la vena porta alle vene del fegato note come vene epatiche. Questa procedura aiuta a garantire che il sangue raggiunga pi? facilmente il fegato perch? hanno meno distanza da percorrere.