Il mirto (comunemente noto come mirto) ? un arbusto sempreverde da fiore, probabilmente originario dell’Europa mediterranea e del Nord Africa, ma ora coltivato in molte parti del mondo. La pianta ? stata a lungo ammirata da molti per i suoi delicati fiori bianchi, le sorprendenti foglie verde scuro e la fragranza speziata. Ci sono prove che era considerato sacro per gli antichi greci e romani. Oggi viene utilizzato nel Mediterraneo nelle terapie respiratorie omeopatiche e come ingrediente di liquori.
Probabilmente indigeno del Mediterraneo e dell’Africa settentrionale, il mirto prospera in climi caldi e secchi e terreni sabbiosi. Richiede poca acqua, e infatti, pu? reagire male alle innaffiature eccessive. La pianta pu? facilmente sopravvivere alle condizioni di siccit? che a volte colpiscono le sue regioni native.
In apparenza, il mirto ? considerato da molti piuttosto bello. La pianta assume una forma arbustiva e pu? crescere fino a 15 piedi (4.57 m) di altezza. I suoi fiori, che compaiono alla fine dell’estate, sono costituiti da cinque petali bianchi piatti con circa 50-100 stami sottili che sporgono verso l’alto dal loro centro, creando un sorprendente effetto “stellare”. Le foglie della pianta, di forma ovale con estremit? appuntite, sono lucide e piuttosto spesse. Sono di colore verde scuro, creando un attraente contrasto visivo con i morbidi fiori bianchi della pianta e producono una fragranza fresca e speziata quando vengono schiacciati.
L’evidenza suggerisce che la pianta del mirto era considerata sacra tra gli antichi greci e romani. ? ripetutamente menzionato nelle mitologie di queste culture e sembra che sia stato associato dai greci alla dea Afrodite e dai romani alla sua figura equivalente, Venere. Sembra che il mirto fosse usato anche durante i riti cerimoniali, come i matrimoni, e potrebbe essere stato visto come un simbolo di devozione. Forse uno dei motivi per cui il mirto era cos? apprezzato da queste culture ? il fatto che la pianta forniva un’esplosione di colore e vita durante tutto l’anno sul paesaggio mediterraneo altrimenti arido.
Oggi le foglie e le bacche della pianta del mirto vengono utilizzate in alcune zone del Mediterraneo, nello specifico le isole della Sardegna e della Corsica, come ingrediente di un profumato liquore chiamato Mirto. Alcuni ritengono che le foglie posseggano propriet? medicinali e vengono utilizzate in alcune terapie respiratorie omeopatiche. Questo uso ? da attribuire senza dubbio al profumo fresco e piccante prodotto da queste foglie quando vengono schiacciate. Si ritiene che l’inalazione di questa fragranza possa aiutare a liberare le vie respiratorie congestionate.