Ictus e convulsioni, entrambi implicanti un’attivit? anormale nel cervello, possono apparire indipendentemente e possono anche essere collegati, specialmente nei pazienti pi? anziani. In un ictus, un paziente subisce danni cerebrali causati dalla mancanza di ossigeno in un ictus ischemico o emorragia e trauma in un ictus emorragico. Le convulsioni sono periodi di maggiore attivit? elettrica nel cervello che provocano sintomi come spasmi, discorsi confusi e confusione. Le convulsioni sono talvolta il risultato di un danno cerebrale e, di conseguenza, un ictus pu? essere la fonte di un disturbo convulsivo in alcuni casi.
Negli anziani che sviluppano convulsioni, spesso la causa ? un ictus. A volte un ictus non viene identificato quando si verifica, solo pi? tardi, dopo che i sintomi del danno cerebrale iniziano a svilupparsi. Le convulsioni possono insorgere fino a tre mesi dopo un ictus. In altri pazienti, viene individuato un ictus al momento e viene fornito un trattamento, ma si sviluppano comunque convulsioni. Gli ictus e le convulsioni negli anziani sono motivo di preoccupazione, poich? la sopravvivenza all’ictus tende a diminuire quando un paziente ha un attacco durante o subito dopo un ictus.
Pi? comunemente, un ictus emorragico provoca convulsioni in futuro. Nei pazienti con ictus ischemico, a volte la privazione di ossigeno provoca attivit? convulsive mentre il danno da ictus ? ancora in corso. I pazienti che appaiono confusi e disorientati e quindi convulsioni possono avere un ictus seguito da convulsioni e dovrebbero ricevere immediatamente assistenza medica. Il legame tra ictus e convulsioni ? noto a molti operatori sanitari e ai pazienti colpiti da ictus vengono solitamente fornite cure di supporto aggressive per fermare il danno al cervello e limitare la possibilit? di sviluppare complicazioni come le convulsioni.
Le convulsioni da sole possono essere associate a lesioni cerebrali traumatiche, gravi danni cerebrali e condizioni congenite. In una persona che soffre di convulsioni, le scansioni cerebrali possono essere eseguite prima, durante e dopo l’attivit? convulsiva per saperne di pi? su ci? che sta accadendo all’interno del cervello. A volte le convulsioni possono essere controllate con farmaci, evitando i fattori scatenanti e altre misure, proteggendo il cervello del paziente dalle lesioni convulsive. Nei pazienti che manifestano un esordio pi? giovane di convulsioni, ictus e convulsioni potrebbero non essere collegati.
Gli ictus e le convulsioni generalmente non sono collegati nella direzione opposta e una persona con una storia di convulsioni non dovrebbe essere a maggior rischio di ictus. I cambiamenti nei modelli di crisi possono indicare la presenza di danni al cervello o reazioni ai farmaci, ma non sono necessariamente indicativi di un ictus. Le scansioni cerebrali possono essere eseguite per cercare danni da ictus rivelatori se c’? una preoccupazione, principalmente una preoccupazione nei pazienti pi? anziani o nei pazienti con una storia familiare di ictus.