Un ctenoforo ? un piccolo animale marino, di solito con due lunghi tentacoli, che si crogiola su piccoli bersagli nella zona fototica (leggera) dell’oceano, tra cui plancton, uova di pesce, larve, altri ctenofori e altri piccoli organismi generalmente di circa 1 mm di dimensione. I Ctenofori sono talvolta chiamati gelatine di pettine, nonostante la loro relativa complessit? rispetto alle meduse. Alcuni ctenofori sono bioluminescenti, ma questo ? visibile solo nella completa oscurit?. In un acquario, i ctenofori appaiono bioluminescenti a causa di file di ciglia fuse sul lato utilizzate per la locomozione, che diffondono la luce, producendo un bellissimo effetto arcobaleno. Nelle specie pi? note, Pleurobrachia, la luce non emette dal ctenoforo stesso, ma viene creata mediante scattering ottico.
Il genere pi? noto di ctenoforo ? la mnemiopsis, che si trova stagionalmente nell’acqua salmastra al largo della baia di Chesapeake. Come le meduse, la mnemiopsis e altri ctenofori hanno corpi costituiti principalmente da acqua, in questo caso il 97%. Il ctenoforo ? preda di molti importanti animali pi? grandi, tra cui le tartarughe marine e una variet? di pesci.
I Ctenofori hanno diverse cellule uniche per la caccia e la locomozione. Il ctenoforo ha un recettore dell’equilibrio, lo statocista, che funziona in modo molto diverso rispetto all’orecchio interno nei mammiferi, ma viene utilizzato per mantenere il posizionamento verticale nei ctenofori secondo necessit?. I tentacoli di Ctenophore contengono colloblasti, o cellule di lazo, che sono cellule specializzate che inviano fili appiccicosi a contatto con la preda. Questi sono diversi dalle nematocisti delle meduse, che vengono invece utilizzate per iniettare tossine, ma condividono alcune somiglianze strutturali. I tempi di rilascio di queste celle sono molto impressionanti, nei microsecondi o meno, e possono essere catturati solo da telecamere a esposizione estremamente rapida.
Sfortunatamente, non sappiamo molto della storia del ctenoforo come vorremmo, perch? questi animali si fossilizzano male. La maggior parte di ci? che sappiamo ? derivato dalle osservazioni dei ctenofori nei laboratori nel presente. Sebbene pi? complessi delle meduse, i ctenofori mancano di un sistema nervoso centrale, che possiede solo una rete neurale decentralizzata per guidare il loro comportamento e reazioni. La semplicit? di questa rete neurale lo rende un potenziale bersaglio per l’emulazione nella robotica.