Cos’è un Ironwood persiano?

Ironwood persiano, o Parrotia persica, è un albero deciduo che cresce da 15 a 30 piedi (da 4.5 a 9.1 m) di altezza e fino a 40 piedi (12.2 m) di larghezza ed è noto per il suo fogliame autunnale e i fiori invernali. È l’unica specie del genere Parrotia, che appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae, o amamelide. Conosciuto anche come parrotia persiana e albero di pappagallo persiano, è endemico della parete settentrionale dei monti Alborz nel nord dell’Iran. L’albero è stato chiamato da Karl Meyer, direttore del giardino botanico di San Pietroburgo nel XIX secolo, in onore di Friedrich Parrot.

Le foglie larghe del legno di ferro persiano misurano da 2 a 5 pollici di lunghezza (da 5.1 a 12.7 cm) e larghe fino a 2.5 pollici (6.4 m). Seguono una disposizione alternata delle foglie e hanno colori vivaci tutto l’anno. Le nuove crescite delle foglie sono rosso-violacee in primavera, verde scuro in estate e infine diventano arancione scuro, gialle o rosse in autunno. Questo albero è inoltre caratterizzato da un tronco corto che si biforca vicino al suolo. Man mano che matura, la corteccia liscia rosa-marrone si stacca per rivelare macchie grigie, verdi e marroni.

Piccoli fiori rosso scuro sbocciano da gennaio a marzo su steli nudi prima che crescano le nuove foglie. I fiori di Ironwood persiano non hanno petali, solo stami prominenti che creano un effetto simile a una nappa. Questo albero porta anche un frutto che sembra una capsula marrone legnosa secca che si divide man mano che matura per rivelare due semi lucidi. La propagazione avviene attraverso semi e talee, ma la germinazione può richiedere più di un anno.

Il legno di ferro persiano è generalmente coltivato per il fogliame autunnale, i frutti rossi invernali e la corteccia con motivi attraenti. Sono disponibili diverse cultivar, come le varietà P. persica horizontalis, P. persica pendula e P persica Vanessa. Popolari come alberi ornamentali e da giardino, queste varietà sono spesso utilizzate come alberi da ombra e di confine per ampi spazi, come i parcheggi.

Spesso considerato facile da mantenere e trapiantare, il legno di ferro persiano cresce tipicamente bene in climi freddi, può resistere al freddo fino a -10 ºC ed è tollerante agli ambienti urbani inquinati. Preferisce essere piantata in terreni umidi, ben drenati e leggermente acidi e posizionati dove c’è piena esposizione al sole. Si consiglia di annaffiare regolarmente durante la prima stagione di crescita in modo che il suo apparato radicale possa diventare profondo ed esteso. Il suo fabbisogno idrico diminuisce una volta stabilito. Le esigenze di potatura di questo albero riguardano principalmente la rimozione di rami incrociati o quelli che crescono in direzioni indesiderate.