Un oleandro è una pianta originaria del Mediterraneo, di parti del Medio Oriente e dell’Asia. Nerium oleander, come è formalmente noto, è utilizzato nei giardini ornamentali e paesaggistici di tutto il mondo. Questa pianta è famigerata per la sua tossicità, poiché contiene una serie di composti che possono essere estremamente pericolosi da ingerire. Gli oleandri sono particolarmente pericolosi per i bambini piccoli e gli animali domestici perché il dosaggio fatale può essere relativamente piccolo.
In natura, gli oleandri tendono ad avere un portamento cespuglioso, anche se nei giardini possono essere coltivati per diventare alberi. Le piante hanno lunghe foglie verdi coriacee che crescono in grappoli di tre e fiori a forma di tubo che possono essere viola, rosa o bianchi. Alcune cultivar più esotiche sono disponibili anche in colori come il giallo e il rosso. Queste piante si adattano bene alla potatura e alla modellatura, consentendo ai giardinieri di dirigere i loro schemi di crescita, anche se quando vengono lasciate sole tendono ad essere leggiadramente, con una crescita tentacolare.
Gli oleandri sono sempreverdi, mantengono il loro fogliame durante tutto l’anno e fioriscono nei mesi primaverili ed estivi. Alcune piante hanno fiori profumati, mentre altre rimangono inodore e alcune persone trovano l’odore molto piacevole. Sono state sviluppate numerose cultivar e i negozi di giardinaggio che immagazzinano oleandri spesso portano diverse varietà e possono ordinarne altre su richiesta. Alcuni giardinieri si divertono anche a sviluppare le proprie cultivar incrociando le loro piante tra loro per far emergere i tratti desiderabili.
Queste piante vengono coltivate principalmente in climi subtropicali. Godono di condizioni asciutte e possono crescere in terreni poveri purché non abbiano molta concorrenza. Sono anche coltivatori molto veloci, sviluppandosi e riempiendo rapidamente. I giardinieri possono utilizzare gli oleandri per creare schermi per la privacy, schizzi di colore o punti focali intorno al giardino. L’oleandro è anche resistente ai cervi, il che può essere utile per i giardinieri che vivono in aree in cui i cervi sono comuni; le piante possono essere utilizzate per creare uno schermo intorno al giardino che lo renderà poco attraente per i cervi.
Tutte le parti della pianta dell’oleandro sono tossiche. Le persone si sono persino ammalate dopo aver consumato il miele delle api che frequentano le piante di oleandro. Se una persona o un animale domestico ingerisce l’oleandro, è necessario consultare immediatamente un medico. Per trattare l’avvelenamento da oleandri è necessario l’intervento tempestivo di un medico o di un veterinario nel caso di un animale domestico. Le persone dovrebbero fare attenzione nell’usare talee di oleandro per la decorazione e dovrebbero evitare di stabilire piante di oleandri in aree in cui sono comuni bambini e animali.