Cos’? un piromane?

Un piromane, noto anche come piromane, ? una persona che soffre della piromania, un disturbo del controllo degli impulsi. Le persone con piromania creano intenzionalmente fuochi per alleviare il proprio stress. I piromani accendono anche fuochi per indurre uno stato di euforia dentro di s?, che di solito si verifica dopo che il fuoco ? stato appiccato.

La malattia ? riconosciuta essere molto rara. L’incidenza della piromania ? generalmente considerata inferiore all’uno per cento; i disturbi del controllo degli impulsi in generale, compresa la piromania, il gioco d’azzardo compulsivo e lo shopping, colpiscono meno di un decimo della popolazione. I piromani rappresentano una quantit? molto piccola di ricoveri ospedalieri psichiatrici. Dei pazienti a cui viene diagnosticata la piromania, il 90% sono maschi.

Sebbene sia estremamente raro nei giovani, ? noto che i bambini di appena tre anni soffrono di piromania. La maggior parte dei bambini arrestati per incendio doloso non sono considerati piromani; gli incendi provocati da bambini piromani sono considerati i pi? rari di tutti gli incendi intenzionali. Poich? la malattia ? cos? rara, alla maggior parte dei bambini che appiccano incendi non viene ancora diagnosticata la piromania. Invece, sono considerati affetti da disturbi della condotta fino a quando non sono pi? grandi.

Per curare un piromane, la modifica del comportamento pu? essere somministrata attraverso la psicoterapia. Questo ? il trattamento pi? utilizzato. Un piromane pu? anche essere analizzato da un medico per determinare la vera causa del suo comportamento. Una volta individuata questa causa, o problema subconscio, il terapeuta del piromane aiuter? il paziente a superare il problema.

La prognosi per il recupero di un piromane adulto ? generalmente da discreta a scarsa. I bambini trattati con la terapia familiare e l’intervento comunitario hanno un tasso di successo molto maggiore; quasi tutti i piromani bambini possono riprendersi completamente. Quando il trattamento fallisce, possono essere somministrati inibitori della ricaptazione della serotonina, o SSRI, in grado di stabilizzare le emozioni del piromane e il livello di stress. Al paziente pu? anche essere fornito uno sbocco per i suoi desideri in un ambiente simulato.

La piromania dovrebbe essere distinta separatamente dall’incendio doloso, che ? la deliberata distruzione di propriet? o animali selvatici con il fuoco. ? anche separato dalla pirofilia, una malattia rara in cui la vittima viene eccitata sessualmente dal fuoco o dall’accensione di incendi. Un piromane ? anche diverso dalle persone che appiccano il fuoco per vendetta o per qualche tipo di guadagno, politico, monetario o altro. Nel complesso, meno di un quinto degli incendi di origine umana sono causati da piromani.