Cos’? un telescopio rifrattore?

Un telescopio rifrattore, ? uno che utilizza una lente di vetro per raccogliere la luce invece di specchi, che vengono utilizzati nei telescopi riflettori. Questa lente, nota anche come obiettivo, ? probabilmente la parte pi? importante del telescopio poich? la sua qualit? determiner? la qualit? dell’ingrandimento complessivo e dell’immagine visualizzabile risultante. La maggior parte delle persone che hanno un telescopio in soffitta scopriranno che si tratta di un telescopio rifrattore.

I telescopi rifrattori sono pi? piccoli dei riflettori, perch? sono in grado di focalizzare pi? luce su un’area pi? piccola. Questo vantaggio dimensionale li rende pi? facili da riporre e trasportare rispetto al riflettore molto pi? grande. Questo li rende popolari da vendere nei grandi magazzini e simili.

Un telescopio rifrattore funziona piegando, cio? rifrangendo, la luce. Un obiettivo di vetro curvo si trova a un’estremit? del telescopio. La luce di un oggetto visualizzato passa nell’obiettivo e viene piegata nel tubo del telescopio. La luce viene infine riflessa verso l’alto da uno specchio all’altra estremit? del tubo. Lo specchio fa brillare l’immagine in un oculare per la visualizzazione.

Ci sono alcune caratteristiche dei telescopi rifrattori che li rendono pi? attraenti dei riflettori per coloro che sono nuovi all’osservazione delle stelle. ? meno probabile che l’ottica si sposti rispetto agli specchi su un riflettore, un evento che causa disallineamento e sfocatura degli oggetti. I riflettori devono essere “collimati” o riallineati, praticamente a ogni utilizzo e talvolta anche durante l’uso al variare della temperatura. I rifrattori non richiedono alcuna calibrazione da parte dell’utente. Un telescopio riflettore ? aperto a un’estremit?, il che significa che l’obiettivo pu? sporcarsi e deve essere pulito regolarmente, un processo che pu? essere pericoloso per i costosi specchi se non eseguito correttamente. Un telescopio rifrattore ha il tubo chiuso, il che significa che non pu? accumulare sporco e polvere al suo interno, e quindi non necessita di pulizia interna.

I rifrattori presentano degli svantaggi, in particolare per coloro che hanno una conoscenza pi? avanzata dell’astronomia. Sono soggetti a una serie di anomalie luminose, la pi? problematica delle quali ? l’aberrazione cromatica, una distorsione che provoca un arcobaleno di luce intorno agli oggetti visualizzati. Un telescopio rifrattore ha difficolt? ad assorbire certi tipi di luce, in particolare la luce ultravioletta, che non riesce a passare attraverso l’obiettivo. Pi? grande ? il telescopio, pi? evidenti diventano questi problemi. Ci? rende il telescopio rifrattore poco pratico da utilizzare per ricerche serie. In generale, i rifrattori pi? adatti alla visione planetaria e lunare da parte degli astrofili.