Una cassettiera ? un termine per molti tipi di design di mobili che contengono una o pi? file di cassetti utilizzati per riporre vestiti o altri oggetti personali. Una cassettiera ? comunemente realizzata in legno e ha un minimo di tre o sei cassetti grandi con un cassetto superiore pi? piccolo che potrebbe essere diviso o solido.
Alcuni bauli sono progettati per riporre esclusivamente un tipo di abbigliamento. Ad esempio, la cassettiera della biancheria ? alta e stretta con un’unica fila di cinque o sei cassetti. Il cassetto superiore ? spesso progettato per assomigliare a due cassetti poco profondi con doppie maniglie ornate. Molte cassapanche antiche sono dotate di cassetti superiori poco profondi per gioielli, pettini per capelli e altri accessori. I produttori di mobili di oggi fanno appello alle esigenze del mercato, ma la creazione della facciata aggiunge autenticit? alla cassettiera, conferendole un aspetto classico.
Sebbene la maggior parte dei com? moderni abbia le gambe corte e siano fondamentalmente rettangolari con pochi dettagli, una cassettiera tradizionale ? molto artistica. Il com? bombato a tre cassetti, ad esempio, ? riccamente intagliato con fronte e lati arcuati e gambe a serpentina. I dettagli squisiti sono entrati nella bomba nei giorni passati e gli artigiani oggi replicano ancora lo stile per chi ha gusti classici.
Un altro stile popolare ? la cassettiera di campagna francese. Questo ricorda la bombe ma la parte anteriore ? piatta e lo stile generale ? pi? austero. La cassettiera francese ha anche tre cassetti e pu? essere utilizzata per vestiti, biancheria o altri oggetti.
Una cassettiera ? normalmente realizzata in legno pregiato come ciliegio o rovere e pu? avere una finitura anticata per simulare l’et?. L’hardware sar? decorato per abbinare il periodo del design originale. Poich? questi bauli sono cos? belli, non hanno bisogno di stare in camera da letto. Una cassettiera pu? sembrare elegante in un corridoio, in una sala da pranzo o in un’altra zona giorno.
Nonostante il termine ?cassettiera??? e i pi? moderni “com?” sono usati in modo intercambiabile, il primo parla di un’epoca in cui i mobili erano realizzati a mano con incredibile cura e attenzione ai dettagli. Oggi possiamo ancora sperimentare quella bellezza del passato, grazie a falegnami moderni che continuano a praticare l’arte della produzione di mobili pregiati.