Cos’? una gelatina di palma?

La palma gelatinosa ? una palma piccola e resistente originaria del Brasile. Ha il nome scientifico di Butia capitata ed ? conosciuto anche con i nomi palma pindo e palma da vino. Molti dei suoi nomi derivano dal frutto commestibile delle arance, talvolta chiamate datteri pindo, di medie dimensioni e spesso utilizzate per fare marmellate, gelatine e vino. Le grandi foglie, che sono piumose e spesso verdi con una sfumatura argentea, si inarcano verso il grosso tronco della palma.

La germinazione del seme della palma gelatinosa pu? essere irregolare, impiegando alcune settimane o mesi e talvolta pi? di un anno. Il processo pu? essere accelerato con temperature del suolo calde di 80-90 gradi Fahrenheit (27-32 gradi Celsius). ? pi? resistente di molte piante tropicali, il che lo rende adatto a una vasta gamma di climi.

La palma gelatinosa ? un piccolo albero, solitamente alto 10-20 piedi (3-6 m). Quando la palma viene allevata in terreno asciutto e di scarsa qualit?, l’esemplare tende ad essere pi? piccolo. Gli alberi che sono in ombra tendono ad essere pi? aggraziati e magri nel loro aspetto. Gli alberi pi? alti in genere sono pi? difficili da coltivare e molti esemplari della palma gelatinosa rimarranno alti meno di 15 piedi (4.5 m).

Le foglie grandi e delicate della palma gelatinosa lo rendono popolare come albero ornamentale, ma ? piuttosto fragile e soggetto a danni, in particolare in caso di forte vento. ? un albero tollerante alla siccit? che crescer? in molte condizioni, ma sono preferiti ambienti da caldi a miti. Durante gli inverni freddi, potrebbe essere necessario avvolgere l’albero per proteggerlo, sebbene sia uno dei palmi pi? resistenti, pu? sopravvivere a temperature fino a 10 gradi Fahrenheit (12 gradi Celsius).

La palma gelatinosa fiorisce numerosi boccioli che si aprono in piccoli fiori cremosi gialli e quasi rossi. Il frutto ha una dimensione di circa 1 pollice (2.5 cm) e il colore varia dal giallo all’arancione. Si dice che il frutto sia dolce e pu? essere consumato fresco. ? pi? comunemente usato per fare gelatine e vini. Il frutto contiene un solo seme ed ? generalmente abbondante.

L’ibridazione ? possibile con il palmo gelatinoso, ed ? possibile che questo sia responsabile della grande variet? di dimensioni e forma degli esemplari. Esistono diverse altre specie con cui pu? ibridarsi, tra cui Butia yatay, Butia eriospatha e Butia paraguayensis. La palma mulo, o X Butiagrus nabonnandii, ? un ibrido sterile che deriva dall’incrocio della palma gelatinosa con Syagrus romanzoffiana, la palma regina. Sono impollinati a mano e per questo motivo possono raggiungere prezzi elevati.