Cos’? una voce nasale?

La voce nasale ? un termine descrittivo dato a una voce parlante che ha una qualit? notevolmente nasale. La qualit? nasale ? causata da una chiusura incompleta o debole del velo, che ? una struttura anatomica situata nella parte posteriore della bocca che viene utilizzata per separare la cavit? orale dalla cavit? nasale. Una voce nasale pu? essere un segno di un velo debole, oppure pu? essere causata da una variazione anatomica che preclude la capacit? di chiudere saldamente il velo. Pu? anche essere il risultato di una variazione del discorso appresa.

I suoni della parola sono divisi in suoni nasali e non nasali. I suoni del linguaggio nasale sono quelli prodotti con l’aria che si muove sia attraverso la bocca che attraverso il naso, o in termini pi? tecnici, sia la cavit? orale che quella nasale. In inglese, la stragrande maggioranza dei suoni del parlato sono non nasali, il che significa che sono prodotti con l’aria che scorre attraverso la bocca ma non attraverso il naso. Il piccolo sottoinsieme dei suoni del discorso nasale inglese che vengono sempre prodotti con l’aria che scorre attraverso il naso include “m”, “n” e il suono “ng” che si verifica alla fine di parole come king.

In genere, quando una persona produce un suono vocale non nasale, l’aria scorre solo attraverso la bocca. Se l’aria viene lasciata fluire attraverso il naso durante la produzione di suoni vocali non nasali, la voce risultante viene definita discorso ipernasale o correzione vocale nasale. Ci? si verifica quando c’? una chiusura incompleta del velo, che separa la bocca dal naso. Il velo ? una struttura muscolare che pu? essere sollevata per entrare in contatto con la parte posteriore della gola, nota anche come faringe. La chiusura incompleta pu? verificarsi anche nei casi di palatoschisi o quando c’? un’apertura nota come fistola nel palato, che ? la struttura anatomica sul tetto della bocca.

Quando si ottiene la chiusura completa del velo, la qualit? nasale della parola viene eliminata. Una persona che ha una voce nasale non raggiunge la chiusura completa del velo durante il discorso. Ci sono diversi motivi per cui ci? pu? verificarsi. Alcune persone non sono in grado di chiudere il velo a causa di variazioni genetiche nell’anatomia come un velo corto o una faringe allargata. Altri possono avere un velo debole che non pu? essere sollevato abbastanza in alto da ottenere una chiusura completa. In alcuni casi, un blocco parziale della faringe pu? rendere impossibile per l’individuo raggiungere la chiusura, e in altri casi ancora, la persona ? in grado di sollevare il velo ma ha imparato a parlare con una qualit? nasale.

Alcuni individui che hanno una voce nasale cercano una terapia per diminuire la qualit? nasale del loro discorso. La terapia vocale nasale include esercizi per rafforzare il velo. Le protesi vocali, chiamate anche placche dentali, possono essere utilizzate anche per avvicinare il velo alla parete faringea in modo che sia necessaria una minore azione muscolare per chiudere completamente il velo.

Per alcuni individui, le variazioni nella struttura anatomica precludono la capacit? di correggere la voce nasale senza intervento chirurgico. La chirurgia vocale nasale pu? comportare un tentativo di allungare il velo in modo che possa entrare in contatto con la parte posteriore della gola, oppure pu? comportare un tentativo di portare le pareti della gola direttamente dietro il velo pi? vicino al velo per migliorare il contatto tra il velo e la parete faringea. Se c’? una fistola nel palato, l’intervento chirurgico comporter? la chiusura dell’apertura.