Un’ortofoto ? una fotografia aerea non distorta con una scala completamente uniforme che le consente di funzionare come una mappa. Per ottenere questo elevato livello di uniformit? ? necessaria una quantit? significativa di correzione geometrica, nota come ortorettifica. Un’ortofoto ? efficace perch?, come un’immagine, ? molto dettagliata ma ? anche completamente uniforme, come una mappa. In molti casi, gli elementi della mappa, come le linee per le strade e vari indicatori per specifici edifici degni di nota, vengono sovrapposti a tale foto, aumentandone l’efficacia come mappa. Per produrre le ortofoto vengono utilizzati molti metodi di correzione diversi; alcuni comportano la manipolazione manuale del film, mentre altri metodi pi? comuni utilizzano sistemi informatici per la correzione geometrica.
I metodi ottici di manipolazione delle ortofoto sono stati quasi completamente sostituiti da metodi digitali poich? computer sufficientemente potenti sono diventati molto pi? convenienti, convenienti e disponibili. Sebbene sia ancora necessaria una quantit? significativa di lavoro umano per produrre un’ortofoto particolarmente buona, potenti programmi e algoritmi per computer hanno automatizzato gran parte del processo. Questo livello di automazione riduce notevolmente i costi e aumenta l’efficienza della produzione di ortofoto.
Un’ortofoto ? particolarmente superiore a una normale foto aerea perch? pu? essere utilizzata direttamente per la misurazione. Tutte le distorsioni dell’obiettivo vengono corrette, cos? come l’inclinazione della fotocamera nel suo insieme. Viene corretto anche il rilievo topografico: le distanze tra valli, montagne e altre distorsioni nel paesaggio vengono regolate in modo che l’elevazione venga considerata nel calcolo della distanza. Se, ad esempio, si tentasse di misurare la distanza tra due punti su una foto aerea, misurerebbe una distanza errata se tra i due punti fossero presenti cambiamenti significativi di elevazione. Tali distanze di elevazione vengono corrette nelle ortofoto, quindi tali misurazioni possono essere prese senza bisogno di una mappa effettiva purch? si conosca la scala della foto.
Gli errori possono entrare nel processo di produzione dell’ortofoto in quasi tutte le fasi. Mentre la maggior parte sono completamente innocui e correggibili, altri possono effettivamente influenzare l’usabilit? dell’ortofoto. A volte, le caratteristiche dell’ambiente naturale fotografato, come un riflesso dalla superficie di uno specchio d’acqua, possono causare distorsioni alla foto. In alcuni casi questi sono solo esteticamente sgradevoli, mentre in altri possono portare a difficolt? nella correzione geometrica di una foto aerea. Anche gli errori umani possono causare problemi; questi possono variare dal graffiare l’obiettivo o la pellicola all’esecuzione impropria della manipolazione digitale della foto.