In che modo gli scienziati determinano la montagna più alta del mondo?

Misurare le montagne potrebbe non sembrare eccessivamente complicato, ma in realtà ci sono diversi modi in cui può essere fatto. A seconda della tecnica utilizzata, il titolo di montagna più alta del mondo potrebbe essere assegnato a una qualsiasi delle numerose montagne in varie regioni del mondo. Alcuni scienziati discutono anche animatamente della questione, sostenendo che la loro tecnica è il metodo più accurato, convenzionale o ampiamente accettato. La montagna più alta del mondo differisce a seconda che l’altezza di una montagna sia misurata dal livello del mare, dall’innalzamento verticale, dalla base o anche dal centro della Terra.

Misurato dal livello del mare

Quando la maggior parte delle persone pensa all’elevazione di una montagna, spesso visualizza l’elevazione dal livello del mare, che è anche una delle tecniche di misurazione più ampiamente accettate utilizzate per determinare la montagna più alta del mondo. Le persone hanno familiarità con le misurazioni del livello del mare perché l’elevazione è classicamente espressa come distanza dal livello del mare su segnali stradali, mappe e libri di testo. Anche questa è una forma di misurazione facile da visualizzare. Quando si misura dal livello del mare, l’Everest è la montagna più alta del mondo incontrastata, con un picco che è 29,035 piedi (8,850 m) sul livello del mare.

Misurato dal terreno circostante

Il monte Everest ha un vantaggio perché è situato su un altopiano e l’altezza dell’altopiano sul livello del mare è inclusa nell’altezza della montagna quando misurata con questo metodo. Per le persone che sono più interessate all’ascesa verticale dal terreno circostante alla cima della montagna, il Monte McKinley sarebbe considerato la montagna più alta. Sebbene la sua elevazione massima sul livello del mare sia inferiore a quella del Monte Everest, l’ascesa verticale del Monte McKinley è di circa 18,000 piedi (5,500 m), rispetto all’ascesa del Monte Everest di circa 12,000 piedi (3,700 m).

Misurato dalla sua base

Alcune persone preferiscono misurare le montagne dalla loro base, indipendentemente dal fatto che la base sia sopra il livello del mare. Misurando dalla sua base sul fondo dell’Oceano Pacifico, Mauna Kea likley è la montagna più alta del mondo, con una distanza dal fondo dell’oceano alla cima della montagna di 33,476 piedi (10,203 m). Questo batte il Monte Everest anche se l’altezza di Mauna Kea è di soli 13,796 piedi (4,205 m) al suo apice.

Un altro contendente che utilizza questo metodo di misurazione è il Monte Lamlam, la cui base è nel profondo della Fossa delle Marianne, che si trova nella parte occidentale dell’Oceano Pacifico. Ci sono rapporti diversi sulla misurazione del Monte Lamlam dalla base alla cima. Le affermazioni più estreme affermano che è alto 37,820 piedi (11,527 m), il che renderebbe il Monte Lamlam più alto del Mauna Kea e quindi la montagna più alta del mondo usando questo metodo di misurazione.

Misurato dal centro della Terra
Per le persone che preferiscono misurare dal centro della Terra, la montagna più alta del mondo è Chimborazo, che si trova a 3,968 miglia (6,384 km) dal centro della Terra al suo apice, anche se la sua elevazione è di soli 20,565 piedi (6,268 m) sopra livello del mare. Si trova in Ecuador, vicino all’equatore terrestre, il che gli dà un vantaggio nell’usare questo metodo di misurazione, perché la Terra si gonfia leggermente nel mezzo. Ciò significa che la superficie terrestre è più lontana dal suo centro vicino all’equatore che in altri luoghi.