La luce viaggia sempre alla stessa velocità?

La velocità della luce nel vuoto è di 299,792,458 metri al secondo o 670,615,343 miglia all’ora. Questo è rappresentato dalla variabile c, che sta per il latino celeritas, che significa velocità. C’è consenso tra i fisici che accettare la teoria della relatività generale, la teoria fisica prevalente di Einstein, implica accettare come costante la velocità della luce nel vuoto. Pertanto, qualsiasi esperimento che proponga che la velocità della luce nel vuoto cambi nel tempo è visto nella comunità dei fisici con grande sospetto.

È ampiamente noto, tuttavia, che la velocità della luce è variabile quando non si muove nel vuoto. Il rapporto tra la velocità della luce attraverso un dato mezzo e attraverso il vuoto è chiamato indice di rifrazione del mezzo o densità ottica. Alcuni media hanno un indice di rifrazione così alto che possono rallentare la luce alla velocità di una persona che cammina, o addirittura portarla a un arresto temporaneo.

Ad esempio, la velocità della luce nell’aria è molto vicina alla sua velocità nel vuoto. A seconda della densità del supporto trasparente, può rallentare la luce in misura maggiore o minore. Acqua e vetro possono rallentarlo rispettivamente a 3/4 e 2/3 di c. Diverse lunghezze d’onda viaggiano anche a velocità diverse attraverso mezzi diversi. Ad esempio, la luce blu viaggia a una velocità diversa da quella rossa quando passa attraverso un prisma, causando la separazione dei due in un processo chiamato dispersione.

In realtà, la velocità della luce non rallenta mai. È solo ritardato poiché i fotoni vengono assorbiti e riemessi dagli atomi nello spazio intermedio. Quando un raggio di luce esce da un mezzo trasparente nel vuoto, continua a viaggiare alla stessa velocità di quando è entrato originariamente, senza alcuna energia aggiuntiva. Ciò dimostra che il rallentamento è semplicemente illusorio.

Almeno due mezzi sono in grado di rallentare tremendamente la luce: i condensati di Einstein-Bose e il gas di rubidio caldo. Entrambi sono stati usati per fermare completamente la luce. Ciò è stato ottenuto per la prima volta su base temporanea in esperimenti condotti nel 2001.