Qual è il fiore più grande del mondo?

Il fiore più grande del mondo è la Rafflesia arnoldii, una pianta parassita originaria delle foreste pluviali di Sumatra e del Borneo in Indonesia. Il fiore è a cinque petali e rosso scuro con macchie bianche. È un parassita della vite Tetrastigma ed è impollinato dalle mosche. Per attirare i suoi impollinatori, Rafflesia arnoldii emette un profumo simile alla carne in decomposizione, guadagnandosi il soprannome di “fiore cadavere”.

Mentre ci sono infiorescenze che possono sembrare un fiore più grande della Rafflesia arnoldii, sono tecnicamente costituite da molti piccoli fiori. Pertanto, solo la Rafflesia arnoldii può davvero essere definita il fiore più grande. Può crescere fino a 3 piedi (0,9 m) di lunghezza e pesare fino a 24 libbre (11 kg).

Oltre ad essere il fiore più grande del mondo, Rafflesia arnoldii ha molti attributi insoliti. Il fiore è l’unica parte visibile della pianta. Non ci sono foglie, steli o radici. Il resto della pianta è costituito da fibre filiformi completamente incorporate nella vite ospite, da cui la Rafflesia arnoldii riceve acqua e sostanze nutritive. La rafflesia arnoldii è simile al fungo in quanto è visibile solo la sua struttura riproduttiva.

Il fiore più grande del mondo è raro e difficile da trovare. Ci vogliono mesi per svilupparsi e vive solo per pochi giorni. L’impollinazione è rara, poiché i fiori sono unisessuali, il che rende essenziale la riproduzione tra la pianta maschile e quella femminile. Esistono solo nella foresta pluviale primaria o indisturbata, poiché la vite ospite cresce solo in tali aree. La rafflesia arnoldii non è mai stata coltivata al di fuori del suo habitat naturale.

La rafflesia arnoldii è attualmente in pericolo, poiché il suo habitat si sta esaurendo. Gli ambientalisti hanno tentato di ricreare l’ambiente naturale del fiore più grande del mondo per stimolarne il recupero, ma non hanno ancora avuto successo. La nostra migliore possibilità di preservare la Rafflesia arnoldii è preservare il suo habitat originale, le foreste pluviali del Borneo e Sumatra.