Qual è il trattamento per la cistifellea in porcellana?

I pazienti con la condizione infiammatoria nota come colecisti di porcellana sono a maggior rischio di sviluppare il cancro della colecisti. Per questo motivo, la malattia dovrebbe essere trattata con un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea. Il tipo di intervento chirurgico utilizzato per la rimozione può variare in base alla presentazione clinica della malattia del paziente.
Il cardine del trattamento per questa condizione è una colesitectomia, che è un intervento chirurgico eseguito per estrarre la cistifellea. Il motivo per cui è necessario un intervento chirurgico nei pazienti con questa condizione è che è spesso associato al cancro della cistifellea. Ben un terzo dei pazienti con diagnosi di colecisti di porcellana ha un cancro della colecisti coesistente. Gli altri due terzi hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro della cistifellea, rispetto alla popolazione generale.

Nei casi di colecisti di porcellana, il modo in cui viene eseguita la rimozione chirurgica dipende dal modello della malattia presente. La condizione è classificata in base all’aspetto della cistifellea sugli ultrasuoni, una tecnica di imaging che utilizza le onde sonore per rivelare le caratteristiche delle strutture all’interno del corpo. L’ecografia è un modo utile per diagnosticare questa condizione perché rileva facilmente la calcificazione situata nella parete della cistifellea. Tre modelli, tipi I-III, sono stati identificati in base alle loro caratteristiche ecografiche.

La colecisti di porcellana di tipo II e III sono considerati i tipi più pericolosi. La chirurgia precoce è raccomandata per i pazienti che rientrano in queste due categorie. La maggior parte delle volte è necessaria una colecistectomia aperta. Ciò significa che il chirurgo che esegue l’operazione eseguirà un’incisione o un taglio di 5-7 pollici (circa 13-18 centimetri) nella parte superiore dell’addome sul lato destro. Fare un’ampia incisione consente al chirurgo di vedere più chiaramente la cistifellea e di rimuoverla con maggiore precisione.

A differenza dei tipi II e II, la colecisti di porcellana di tipo I è meno grave e talvolta può essere trattata con un intervento chirurgico meno invasivo. Spesso in questi pazienti è sufficiente una colecistectomia laparoscopica. Con questa procedura, vengono praticate tre piccole incisioni nell’addome. Una sonda della fotocamera viene inserita attraverso un’incisione e gli strumenti chirurgici vengono utilizzati per accedere alla cistifellea attraverso le altre due incisioni. I vantaggi di una colecistectomia laparoscopica sono un tempo di recupero più breve e un ridotto rischio di sanguinamento e infezione.

La cistifellea di porcellana viene spesso diagnosticata incidentalmente. In altre parole, gli studi di imaging eseguiti per altri motivi rilevano l’anomalia. Le tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (TC) addominale, i raggi X addominali o gli ultrasuoni addominali mostrano facilmente la cistifellea malata. La condizione è chiamata cistifellea “di porcellana” a causa delle calcificazioni presenti nella sua parete. Spesso la condizione si sviluppa da un’infiammazione cronica della cistifellea, come da colecistite cronica.