Cosa sono le adesioni della cistifellea?

Le aderenze della cistifellea sono bande di tessuto cicatriziale interno che si formano nella cistifellea, un organo interno nella regione addominale dell’uomo e di molti animali. Fondamentalmente legano l’organo ad altre superfici vicine come lo stomaco, il fegato o altri tessuti e membrane. Nella maggior parte dei casi sono spessi e densi e spesso richiedono un intervento chirurgico per rimuoverli. I professionisti medici di solito cercano modi per rimuoverli prontamente perch? possono compromettere il funzionamento degli organi, ma ? raro che causino effettivamente dolore alle persone. Tuttavia, alcune delle condizioni che li causano possono essere molto dolorose. I calcoli biliari sono uno dei pi? comuni. Ridurre e rimuovere le aderenze non sempre render? meno probabili condizioni come i calcoli biliari, ma potrebbe essere d’aiuto.

Perch? accadono

Le adesioni possono verificarsi per una serie di motivi diversi. In alcuni casi si formano dopo un intervento chirurgico addominale, ad esempio, in particolare se i tessuti della colecisti sono esposti o si infiammano durante la guarigione. Anche lesioni e infezioni sono cause comuni e anche la radioterapia, che pu? compromettere l’integrit? di molti tessuti del corpo, pu? contribuire.

Di gran lunga il motivo pi? comune per cui si sviluppano ? il risultato dell’infiammazione della cistifellea causata dai calcoli biliari, nota in medicina come colecistite. Le membrane che circondano la cistifellea e contribuiscono a mantenerla in posizione sono formate da molti strati e gli strati di tessuto connettivo sono disposti secondo uno schema regolare, simile al vimini intrecciato. Se il reticolo di vimini ? danneggiato, le cellule che ricrescono possono essere distorte. Queste cellule distorte, di forma irregolare e con modelli strutturali pi? deboli, formano il tessuto cicatriziale. Le aderenze della colecisti possono anche svilupparsi dal cancro della colecisti, che ? spesso associato a calcoli biliari, e in casi pi? rari le aderenze sono attribuite a cause pi? o meno “naturali”, come difetti genetici o storie familiari.

Dove si verificano

Il posizionamento preciso dei tessuti cicatriziali di solito dipende sia dalla causa che dal sito dell’infiammazione. Di solito si sviluppano tra le membrane sierose adiacenti, che sono delicati fogli di tessuto sottile. Il mesentere della colecisti, che collega la colecisti alla parete addominale, ? formato da queste sottili membrane sierose e strati di tessuto connettivo. Le aderenze che si sviluppano all’interno di uno strato di tessuto connettivo possono essere dense e di solito si presentano come spesse bande fibrose. Possono coinvolgere i dotti cistici o i vasi di drenaggio della cistifellea, nonch? il fegato e i dotti pancreatici. Possono anche coinvolgere il rivestimento peritoneale o dello stomaco.

Sintomi generali

Le aderenze della cistifellea generalmente non causano alcun dolore o sintomo da sole, ma le condizioni che portano alla loro produzione, come calcoli biliari e infiammazioni, possono essere estremamente dolorose. I calcoli biliari possono produrre colica biliare o dolore derivante dal blocco del dotto biliare da parte di un calcolo biliare. Questo dolore ? localizzato nella parte superiore dell’addome e generalmente scompare in poche ore una volta che il calcoli biliari esce dal dotto.

Se non viene trattata, la colica biliare pu? trasformarsi in colecistite, che di solito ? accompagnata dallo sviluppo di infiammazione e infezione, insieme a febbre e forti dolori addominali. Si verifica quando un’area interessata da calcoli biliari viene infettata. Questo pu? accadere anche in qualsiasi dotto bloccato, come il dotto epatico del fegato o il dotto pancreatico, che pu? causare sintomi simili al blocco del dotto della colecisti. L’infiammazione associata alla colecistite e il conseguente danno al tessuto connettivo spesso portano ad aderenze.
Opzioni di trattamento
Uno degli unici modi per trattare le aderenze ? rimuoverle chirurgicamente. Gli esperti medici possono spesso farlo con il minimo danno utilizzando laser e tecnologia laproscopica, ma l’accuratezza spesso dipende dal sapere esattamente dove si trovano le aderenze per eliminarle in modo mirato e preciso. Le aderenze di solito possono essere meglio identificate attraverso scansioni di tomografia computerizzata (TC) e test di risonanza magnetica (MRI). Rimuoverli spesso riduce la possibilit? che si ripetano, ma non la elimina. Uno degli unici modi per prevenire completamente la possibilit? di aderenze della cistifellea ? rimuovere completamente la cistifellea, che a volte ? raccomandata per i pazienti che sembrano avere problemi cronici con calcoli biliari, aderenze o altri problemi correlati.