La connessione principale tra autismo e dislessia ? che sono entrambi disabilit? dello sviluppo. Entrambi sono disturbi neurologici che interferiscono con la capacit? di una persona di svolgere determinate attivit?. La dislessia ? un tipo diretto di disabilit? di apprendimento che compromette la capacit? di lettura delle persone che ne soffrono e l’autismo paralizza la capacit? delle persone che ne soffrono di imparare a interagire socialmente con altre persone. Un’altra connessione tra autismo e dislessia ? che entrambi di solito sono disturbi dell’infanzia che non possono essere curati; possono essere solo gestiti.
Autismo e dislessia sono disturbi che colpiscono in vario modo le persone che ne soffrono. Gli individui autistici potrebbero soffrire del disturbo a vari livelli, che di solito ? determinato facendo riferimento allo spettro autistico, caratterizzato da una valutazione e un raggruppamento di vari disturbi che influenzano la capacit? degli individui di comunicare efficacemente con gli altri e di interagire con loro in un contesto sociale ambientazione. Le persone che soffrono di autismo hanno una carenza nel loro sviluppo neurale che compromette la capacit? delle vittime di comunicare o relazionarsi con gli altri normalmente.
Un legame tra autismo e dislessia pu? essere visto anche nel fatto che, proprio come l’autismo, anche la dislessia ha varie forme e gradi di intensit?. La dislessia pu? influenzare la capacit? di una persona di associare suoni o parole pronunciate a simboli e lettere. Potrebbe influenzare la capacit? della persona di tracciare una correlazione tra nuove informazioni e vecchie informazioni per arrivare a una conclusione o comprensione di nuovi dati. In questo senso, la dislessia colpisce sia la memoria a lungo termine che quella a breve termine dei dislessici in connessione con la loro capacit? di memorizzare informazioni relative al materiale scritto.
Una conseguenza dell’incapacit? di alcuni dislessici di separare le parole pronunciate ? che questa incapacit? si traduce anche nelle loro capacit? di scrittura, nel senso che non sono in grado di distinguere lettere e simboli separati. Ad esempio, potrebbero sentire la pronuncia di certe parole in modo diverso da quello che ha detto l’oratore. Il problema principale per i dislessici ? la loro incapacit? di incanalare nuove informazioni in un modo che consenta loro di mettere in relazione tali nuove informazioni con le vecchie informazioni che potrebbero aver appreso in passato. La capacit? di incanalare le informazioni in questo modo ? ci? che costituisce la comprensione, un’abilit? necessaria per apprendere i meccanismi della lettura.