Diversi studi scientifici hanno trovato un legame tra estrogeni e aumento di peso, soprattutto per le donne in menopausa. L’estrogeno trovato nella terapia ormonale sostitutiva (HRT) pu? avere diversi effetti collaterali e l’aumento di peso ? uno dei pi? comuni. La dominanza degli estrogeni, che ? causata da troppi estrogeni nel corpo rispetto ad altri ormoni, pu? far s? che i chili in pi? si distribuiscano maggiormente nella regione della vita, piuttosto che sui fianchi e sulle cosce, il che pu? aumentare il rischio di malattie cardiache. Inoltre, gli estrogeni e l’aumento di peso sono ulteriormente collegati perch? gli estrogeni possono causare gonfiore temporaneo e aumento della ritenzione idrica.
Livelli superiori alla media di estrogeni e aumento di peso si verificano generalmente durante la perimenopausa, o il tempo subito prima, durante e subito dopo la menopausa. Sia i livelli di estrogeni che di progesterone diminuiscono durante il periodo della menopausa. Di conseguenza, la proporzione di androgeni nel flusso sanguigno aumenta perch? l’estrogeno non ? pi? disponibile per annullare gli effetti degli androgeni. Gli androgeni sono anche responsabili dell’allocazione di un aumento di peso aggiuntivo alla sezione centrale del corpo, comprese le regioni dello stomaco e del tronco.
Le fluttuazioni ormonali durante la menopausa a volte contribuiscono ulteriormente ad un aumento degli estrogeni e all’aumento di peso. Se i livelli di progesterone di una donna scendono prima dei suoi livelli di estrogeni o se una donna assume troppi integratori di estrogeni, pu? sviluppare una dominanza degli estrogeni. L’aumento di peso dovuto alla ritenzione idrica ? spesso un effetto collaterale temporaneo della TOS e degli integratori di estrogeni, ma le fluttuazioni ormonali generali possono interferire notevolmente con la capacit? del corpo di bilanciare i livelli di androgeni in relazione ai livelli di estrogeni e progesterone.
Anche gli estrogeni e l’aumento di peso sono collegati al contrario perch? l’aumento di peso pu? causare un aumento dei livelli di estrogeni. Le cellule adipose sono produttori continui di estrogeni e un forte aumento del grasso corporeo pu? anche aumentare la quantit? di estrogeni nel corpo. Questo a sua volta pu? portare a un aumento di peso ancora maggiore, a un’esacerbata dominanza degli estrogeni e a un peggioramento delle fluttuazioni ormonali, creando un ciclo difficile da interrompere per molte donne.
I cambiamenti metabolici nel corpo possono anche verificarsi a causa di troppi estrogeni o di un improvviso aumento di peso. Il grasso in eccesso al centro del corpo non solo aumenta il rischio di malattie cardiache, ma contribuisce anche all’insulino-resistenza e al diabete. Pu? essere difficile dire se le fluttuazioni ormonali causino queste condizioni o se ne siano una conseguenza diretta, ma i vari effetti sono definitivamente collegati.