Qual ? la connessione tra paracetamolo e reni?

L’uso o l’abuso a lungo termine di paracetamolo pu? causare danni irreparabili ai reni. Gli individui che usano regolarmente il paracetamolo per alleviare il dolore come indicato non sono considerati a rischio di danni ai reni. Coloro che abusano del farmaco analgesico da banco (OTC) sono considerati a maggior rischio di tossicit? da paracetamolo, che ? un accumulo del farmaco all’interno del corpo che si verifica quando i reni diventano incapaci di espellere efficacemente la sostanza alla velocit? con cui ? preso dentro.

Il paracetamolo ? un antidolorifico disponibile al banco. Se assunto secondo le istruzioni, il farmaco non presenta alcun rischio per la funzionalit? renale o renale. In circostanze normali, il farmaco funziona per alleviare il dolore e viene quindi filtrato attraverso i reni ed espulso come rifiuto. Nei casi in cui il farmaco viene utilizzato in modo improprio o abusato, si accumula nel corpo. Nel tempo, i reni non sono in grado di espellere il farmaco a una velocit? sufficiente a compensare la sua assunzione. Di conseguenza, i livelli tossici di paracetamolo e la capacit? dei reni di funzionare causano danni che possono diventare rapidamente permanenti.

Gli individui con tossicit? da paracetamolo possono rimanere asintomatici per diverse ore. Segni e sintomi di sovradosaggio possono includere nausea, perdita di appetito e una sensazione generale di malessere. Non ? raro che alcune persone avvertano un significativo disagio addominale, ittero e vomito. Una volta che la funzione renale viene compromessa, ulteriori segni possono includere disidratazione, diminuzione della minzione e gonfiore derivanti da un accumulo di liquidi nel corpo. In alcuni casi, l’individuo pu? perdere conoscenza, che ? un’emergenza medica che richiede un trattamento immediato.

Diversi fattori influenzano il tasso di assorbimento del paracetamolo e la funzione renale e il conseguente danno che ne pu? derivare. Gli individui di et? avanzata e quelli con condizioni mediche esistenti, inclusa la malattia renale, sono considerati a maggior rischio di tossicit? da paracetamolo e danni ai reni. Poich? il paracetamolo viene scomposto nel fegato, anche quelli con funzionalit? epatica compromessa o malattia sono a rischio di complicanze. La tossicit? del paracetamolo colpisce principalmente i reni in due modi.

Se i reni smettono improvvisamente di funzionare normalmente, si ? verificata un’insufficienza renale acuta. L’insufficienza renale acuta pu? svilupparsi in poche ore e contribuire a danni renali irreversibili. Coloro che usano regolarmente il paracetamolo a lungo termine, ad esempio diversi mesi o anni, sono a maggior rischio per una condizione nota come nefropatia analgesica. Una forma di malattia renale cronica, la nefropatia analgesica richiede un ricorso permanente alla dialisi. Livelli tossici di paracetamolo e disfunzioni renali possono richiedere un trapianto di rene se si ? verificato un danno esteso e irreparabile.

Quando si sospetta la tossicit? del paracetamolo, di solito viene ordinata una serie di test. Dopo un esame fisico, vengono eseguite analisi del sangue e delle urine per verificare la presenza di segni di tossicit? da paracetamolo. Alcuni test di imaging possono essere eseguiti per valutare la funzione renale e determinare l’entit? di eventuali danni che i reni potrebbero aver subito.
L’obiettivo principale del trattamento per i livelli tossici di paracetamolo e reni che sono a rischio di danni ? eliminare la tossina dal corpo. Tutto l’uso di paracetamolo deve essere interrotto per evitare ulteriore tossicit?. Se si ? verificato un uso recente di paracetamolo, pu? essere somministrato carbone attivo per eliminare qualsiasi residuo di paracetamolo dal tratto digestivo. Un antidoto, chiamato N-acetilcisteina (NAC), viene somministrato per via orale o endovenosa per contrastare gli effetti della tossicit? del paracetamolo. Se il danno ai reni non ? troppo significativo, pu? essere invertito con un trattamento antidoto.

Quando si verifica un danno renale irreparabile, ? necessaria una gestione a lungo termine della condizione per prevenire un ulteriore deterioramento degli organi. Approcci comuni includono integratori alimentari, diuretici e, in alcuni casi, dialisi. Vengono somministrati anche farmaci progettati per mantenere adeguati livelli di potassio e calcio nel sangue per evitare ulteriori complicazioni associate al paracetamolo e ai reni.