L’immunizzazione del colera pu? essere effettuata in due modi diversi. Un’opzione ? una sospensione orale chiamata Dukoral? che viene somministrata in due dosi separate da tre a sei settimane di distanza. ? disponibile anche una vaccinazione iniettabile che viene somministrata in due iniezioni somministrate a distanza di due-sei settimane. Si raccomanda una vaccinazione di richiamo dopo sei mesi per aggiornare l’immunit? prima di recarsi in paesi con regolari epidemie di colera.
I sintomi di un’infezione da colera sono diarrea e vomito abbondanti. Il paziente medio pu? disidratarsi molto rapidamente a causa della perdita di liquidi. Il paziente dovr? essere trattato con una soluzione elettrolitica per sostituire i preziosi sali nel sangue e mantenere l’efficienza dei sistemi cardiaco e renale. Gli antibiotici somministrati al paziente distruggeranno i batteri che si moltiplicano nel tratto digestivo.
La vaccinazione contro il colera ? costituita da una soluzione che contiene batteri inattivati ??e una miscela del composto tossico secreto dai batteri. La vaccinazione fa s? che il sistema immunitario produca anticorpi contro i batteri, preparandolo cos? a combattere un’infezione del batterio responsabile del colera. L’immunizzazione non ? considerata sicura per i bambini di et? inferiore ai sei mesi e non ? stata valutata per l’uso da parte di donne in gravidanza.
L’immunit? al colera non si ottiene completamente ricevendo l’immunizzazione contro il colera. Solo circa il 25-50 percento di immunit? viene acquisito dopo una serie di immunizzazione del colera. Prevenire la trasmissione dei batteri del colera ? il modo migliore per combattere un’epidemia. Il batterio si diffonde attraverso l’acqua potabile contaminata e condizioni di vita non igieniche. Far bollire tutta l’acqua potabile e monitorare la preparazione di tutto il cibo da consumare pu? aiutare a prevenire un’infezione da colera.
Alcuni paesi potrebbero richiedere un certificato di immunizzazione all’ingresso, soprattutto se un viaggiatore arriva da un paese che ha un’epidemia di colera nota. In questo caso, deve essere presentato un certificato di vaccinazione contro il colera che abbia meno di sei mesi. Se una persona ha intenzione di viaggiare molto in un paese che sta affrontando un’epidemia di colera, si raccomanda una vaccinazione di richiamo ogni sei mesi.
L’immunit? acquisita dall’immunizzazione contro il colera dovrebbe durare da tre a sei mesi. ? importante prestare attenzione durante il monitoraggio dell’acqua potabile e delle condizioni alimentari in questi paesi sottosviluppati ad alto rischio perch? la vaccinazione non garantisce la protezione da un’infezione da colera. Nei paesi sviluppati, ? pi? probabile che il colera si diffonda attraverso il consumo di molluschi contaminati.