La funzione di un motoneurone è di trasportare un segnale elettrico a un muscolo, provocandolo a contrarsi o rilassarsi. Negli animali vertebrati, compresi gli esseri umani, il movimento della struttura scheletrica interna articolata è abilitato coordinando le contrazioni dei molti muscoli ad esso collegati. Solo il cervello è capace di questa complessa coordinazione e la segnalazione elettrica è probabilmente l’unico mezzo abbastanza veloce per fornire le sue istruzioni ai muscoli distanti. Il mezzo di consegna sono cellule elettricamente eccitabili chiamate neuroni.
Un motoneurone, a volte combinato con il singolare termine motoneurone, è una cellula nervosa. La sua struttura di base include un recettore su un’estremità e un trasmettitore sull’altra, collegati da un corpo allungato chiamato assone, alcuni dei quali possono essere lunghi 39 pollici (1 m) nell’uomo. Le catene di cellule nervose, da un capo all’altro, sono raggruppate in fibre nervose che raggiungono dal cervello ai muscoli delle dita e oltre.
Il sistema nervoso umano è costituito da una rete ramificata di fibre nervose che permea tutto il corpo e il sistema nervoso centrale, vale a dire il cervello e il midollo spinale. Tutti sono fatti di vari neuroni specializzati. Un motoneurone è definito dalla sua funzione efferente: trasporta segnali lontano dal sistema nervoso centrale. Al contrario, i nervi afferenti che trasportano segnali verso il midollo spinale e il cervello sono chiamati neuroni sensoriali. Non tutti i movimenti motori sono comandati e controllati dal cervello; il riflesso jerk automatico del ginocchio, ad esempio, ha origine dal midollo spinale ai muscoli della coscia.
Vale anche la pena notare che ci sono altri tipi di muscoli oltre ai lunghi fasci striati attaccati allo scheletro. I muscoli cardiaci del cuore sono specializzati per contrarsi ritmicamente. I muscoli lisci, come quelli che spingono il cibo attraverso il tratto digestivo, sono specializzati per contrarsi uniformemente in base alle loro varie forme, come sfinteri e tubi. Mentre queste sono attività muscolari in gran parte involontarie, sono comunque sotto il comando regolatorio del cervello, che viene inviato tramite i motoneuroni. Quelli che controllano i muscoli scheletrici volontari sono chiamati somatici; i muscoli cardiaci e lisci sono controllati dai motoneuroni chiamati viscerali.
Gli esseri umani non possono essere ricaricati con una presa elettrica a muro CA, quindi il compito di un motoneurone è quello di creare elettricità e trasmettere la carica al neurone successivo e al successivo, fino a quando il neurone terminale scarica l’elettricità nel tessuto muscolare. Ciò si ottiene attraverso la segnalazione chimica. Alla sua estremità del recettore, e in misura minore alla sua estremità di trasmissione, la cellula nervosa estende una rete di filamenti chiamati dendriti che entrano in contatto con i neuroni adiacenti. Le loro membrane cellulari hanno canali molecolari attraverso i quali viene effettuato un confronto tra le concentrazioni intracellulari rispetto a quelle extracellulari di elementi ionici o carichi, incluso il potassio. Quando la differenza raggiunge un punto di non ritorno, la cellula genera un impulso elettrico chiamato potenziale d’azione che accelera il suo assone e attiva i suoi dendriti terminali.
La stimolazione elettrica dei dendriti rilascia un neurotrasmettitore chimico chiamato acetilcolina che colma il gap microscopico tra i due neuroni collegati, così come il gap tra una cellula nervosa e una cellula muscolare. La classe di composti chiamata noradrenalina è un altro neurotrasmettitore noto. In effetti, questi composti aprono i canali ionici che consentono a una cellula di misurare il differenziale di carica e decidere se sparare il proprio impulso elettrico più in basso nel sistema nervoso. Le cellule muscolari scheletriche sono inclinate alla fine con i recettori dell’acetilcolina la cui attivazione positiva induce la contrazione respiratoria delle cellule.
La funzione di un motoneurone si adatta perfettamente alla funzione dei muscoli. Il segnale elettrico che trasmettono è positivo o negativo. I muscoli hanno anche uno stato binario: contrarre o rilassarsi.