Qual ? la legge dell’aumento dei costi?

La legge sull’aumento dei costi, un principio economico comunemente ritenuto, afferma che un’operazione che funziona alla massima efficienza e che utilizza appieno le sue risorse a costo fisso, sperimenter? un costo di produzione pi? elevato e una riduzione della redditivit? per unit? di produzione con ulteriori tentativi di aumentare la produzione. Per massimizzare i profitti e ridurre l’inefficienza, i proprietari e i dirigenti delle imprese cercano di utilizzare tutti i fattori di produzione a piena capacit?. A un certo livello di produttivit?, l’azienda raggiunge la massima efficienza di produzione con un importo fisso di spese generali e spese. Per aumentare ulteriormente la produzione, la societ? dovr? aumentare i suoi costi aggiungendo pi? attrezzature, manodopera e materiali. Successivamente, secondo la legge dell’aumento dei costi, il costo di produzione per ogni unit? aggiuntiva aumenta e il margine di profitto si restringe.

I costi marginali sono i costi aggiuntivi sostenuti quando la quantit? prodotta cambia di un’unit?. Quando la curva dei costi marginali aumenta, aumenta il costo medio totale. Al fine di mantenere lo stesso livello di profitto, l’azienda deve aumentare il prezzo del prodotto. Una variazione del prezzo funge da fattore di spostamento per ridurre la domanda del mercato per il prodotto. Quando la domanda diminuisce e l’offerta aumenta, il mercato non sosterr? pi? il prezzo pi? elevato, portando a una riduzione della redditivit? aziendale.

Alcuni fattori di mercato, tuttavia, possono rendere inapplicabile la legge dell’aumento dei costi. Questi fattori di spostamento possono influenzare la domanda o l’offerta del prodotto. Tutto ci? che aumenta la domanda di un prodotto o riduce l’offerta tender? a proteggere un’azienda dagli effetti negativi dell’aumento dei costi di produzione. I tipici fattori di spostamento della domanda che aiutano a contrastare la legge includono l’aumento dei livelli di reddito dei consumatori, l’aumento dell’interesse per il prodotto, l’aumento del numero di consumatori o l’aumento dei prezzi della concorrenza. I fattori di spostamento dell’offerta che controbilanciano l’aumento dei costi marginali includono la cessazione dell’attivit? dei concorrenti e un maggiore utilizzo del prodotto a causa di una guerra, calamit? naturali o altri eventi.

Oltre alla legge dell’aumento dei costi, i dirigenti dell’azienda devono anche considerare la legge dei rendimenti decrescenti. La legge dell’aumento dei costi afferma che quando ulteriori input di un determinato fattore di produzione, come attrezzature o manodopera, vengono aggiunti in un’operazione, i benefici ottenuti si riducono progressivamente se gli altri fattori vengono mantenuti costanti. Un’illustrazione di questo principio sarebbe l’aggiunta di lavoratori in una fattoria. Inizialmente la forza lavoro extra aumenta il raccolto, ma alla fine non c’? abbastanza terra o attrezzatura disponibile per sfruttare appieno ogni lavoratore. Ci? porta a una riduzione dell’efficienza complessiva dell’azienda.