Qual ? la procedura standard per una tonsillectomia?

La procedura per una tonsillectomia comporta l’anestesia del paziente, l’inserimento di un tubo per la respirazione nasale, l’apertura della bocca, la rimozione delle tonsille e l’arresto di qualsiasi sanguinamento. Una tonsillectomia ? in genere una procedura ambulatoriale di un’ora e il recupero richiede una o due settimane. Questa procedura ? solitamente raccomandata quando la tonsillite frequente causa apnea notturna o difficolt? a deglutire e respirare. Le adenoidi vengono talvolta rimosse anche durante una tonsillectomia.

Prima che inizi la procedura per una tonsillectomia, al paziente viene somministrato un sedativo per rilassarlo. Una linea endovenosa verr? posizionata nel braccio per somministrare liquidi e antibiotici. Una volta in sala operatoria, la procedura chirurgica per una tonsillectomia inizier? con la somministrazione dell’anestesia generale. Al fine di mantenere la bocca libera per l’intervento chirurgico, un tubo di respirazione verr? fatto passare attraverso il naso e poi gi? per la gola. La bocca verr? quindi aperta, la lingua sar? tenuta distante e, se necessario, la parte posteriore della gola sar? coperta di cotone per raccogliere il sangue.

Esistono diversi metodi che possono essere utilizzati per rimuovere le tonsille. Le tonsille possono essere asportate con una lama di bisturi, un laser o un microdebrider, uno strumento di taglio rotante con aspirazione. Due nuove tecniche che vengono talvolta utilizzate abbattono il tessuto tonsillare utilizzando l’energia a radiofrequenza o distruggono il tessuto tonsillare con una sonda termica elettrica. Una volta che le tonsille sono state rimosse, l’emorragia verr? fermata cauterizzando la ferita o usando piccoli punti. La procedura di tonsillectomia richiede in genere circa un’ora.

Dopo la tonsillectomia, il paziente verr? posto in una sala di risveglio fino a quando l’anestesia non sar? svanita e il tubo di respirazione potr? essere rimosso. La maggior parte delle tonsillectomie viene eseguita come procedure ambulatoriali o richieder? solo una notte in ospedale. Dopo l’intervento chirurgico, al paziente verr? chiesto di bere frequentemente, mangiare piccole quantit? di cibi morbidi e verranno somministrati farmaci antidolorifici da utilizzare secondo necessit?. Il dolore immediato sar? alla gola, alla mascella e al collo. Il dolore alla gola pu? persistere per una o due settimane.

Le adenoidi sono tessuto linfatico situato appena sopra le tonsille e spesso si infettano insieme alle tonsille. Quando l’adenoidite frequente e persistente si verifica insieme alla tonsillite, possono anche essere rimosse durante una tonsillectomia. La procedura chirurgica ? la stessa per entrambe le estrazioni e la rimozione aggiuntiva delle adenoidi in genere prolunga l’intervento solo di circa 30 minuti.