L’effetto dormiente ? un termine usato per descrivere un particolare processo di persuasione ritardata in psicologia. In teoria, questo effetto si verifica quando qualcuno inizialmente ignora un messaggio persuasivo perch? non sembra essere credibile, e poi gradualmente inizia a crederci. Questo ? l’opposto del normale modo in cui funziona la persuasione perch? in genere le persone tendono a essere meno convinte dai messaggi col passare del tempo e potrebbero effettivamente aver bisogno di molti rinforzi per mantenere le loro opinioni cambiate. La maggior parte degli esperti pensa che l’effetto si verifichi perch? le persone possono gradualmente perdere il senso di connessione tra il messaggio ricevuto e le circostanze del messaggio che le hanno inizialmente spinte a diffidare di esso.
In genere, l’effetto dormiente ? pi? evidente con la propaganda, la pubblicit? o altre situazioni in cui ? particolarmente difficile fidarsi del creatore di un messaggio. Se un individuo riceve un messaggio con un’inclinazione molto forte da una di queste fonti, anche se la persona pu? sentire una forte spinta emotiva, spesso si sentir? comunque incline a respingerlo. Quindi, nel tempo, la persona potrebbe iniziare a scoprire che il messaggio sembra pi? prezioso di quanto non fosse inizialmente, e gli esperti ritengono che ci? sia dovuto al fatto che le emozioni del messaggio sono abbastanza forti da sopravvivere alla sfiducia nel momento iniziale in cui il messaggio ? stato ricevuto. Se alla persona viene chiesto di questa apparente contraddizione, generalmente ricorder? ancora di aver provato un sentimento aspro nei confronti del creatore del messaggio, ma la connessione tra quei sentimenti e l’affidabilit? del messaggio sar? spesso meno potente di quanto non fosse inizialmente.
A volte l’effetto dormiente non funziona e i test di laboratorio hanno dimostrato che pu? funzionare solo quando tutto ? esattamente a posto. Fondamentalmente, il messaggio stesso deve essere cos? potente da poter sopravvivere all’iniziale sfiducia che le persone provano per la fonte. Inoltre, di solito ? meglio se le persone ricevono il messaggio prima di rendersi conto dell’identit? della fonte. Quindi, per esempio, se le persone vedessero un documentario di propaganda ben fatto, e poi scoprissero alla fine che ? stato creato da un individuo senza scrupoli, l’effetto dormiente potrebbe potenzialmente verificarsi. La severit? delle circostanze richieste necessarie per produrre l’effetto a volte ha reso alcuni scienziati scettici, e parte di questo scetticismo esiste ancora.
In generale, l’effetto dormiente pu? essere pi? utile in contesti in cui ? difficile produrre un messaggio senza far conoscere al pubblico la fonte. Ad esempio, ci sono spesso leggi sugli annunci politici che richiedono la divulgazione dell’identit? del creatore. Gli studi hanno dimostrato che anche se le persone sanno che non ? facile fidarsi del creatore di alcuni di questi messaggi, potrebbero comunque adottare atteggiamenti basati sui messaggi se passa abbastanza tempo.