Quali sono i diversi sintomi del disturbo da stress post-traumatico?

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) deriva da una persona che sta vivendo eventi tragici o traumatici. Per alcuni, lo stress post-traumatico pu? influenzare ogni aspetto della vita. I sintomi comuni del disturbo da stress post-traumatico includono flashback, difficolt? mentali ed emotive e rabbia. Inoltre, chi soffre di PTSD pu? avere difficolt? con le interazioni sociali e soffrire di ansia costante.

In genere, i sintomi del disturbo da stress post-traumatico iniziano entro tre mesi dall’esperienza traumatica. Sebbene alcuni sintomi del disturbo da stress post-traumatico possano rappresentare il normale processo di lutto e guarigione, come il pianto e la rabbia, dovrebbero ridursi con il tempo. Fino a quando non si placano, coloro che soffrono di PTSD trovano i sintomi implacabili e difficili da controllare.

Rivisitare la tragedia attraverso sogni e flashback ? un sintomo del disturbo da stress post-traumatico. I flashback possono verificarsi senza preavviso e in qualsiasi momento. Classificati come ricordi intrusivi, i malati di PTSD devono affrontare queste interruzioni, che possono durare solo pochi minuti o continuare per giorni. Suoni, immagini e situazioni specifiche possono innescare ricordi intrusivi.

Mentalmente, chi soffre di PTSD pu? notare problemi di memoria e concentrazione. Questi sintomi di disturbo da stress post-traumatico possono interferire con le attivit? quotidiane a casa e al lavoro. Un altro sintomo, la difficolt? a dormire, pu? esacerbare i sintomi legati ai compiti mentali, compresi quelli legati alla memoria e alla concentrazione.

Dopo aver vissuto un evento traumatico, chi soffre di PTSD pu? mostrare una serie di difficolt? emotive. Alcuni potrebbero evitare qualsiasi attivit? che ricordi loro l’evento. Chi soffre di stress post-traumatico pu? anche astenersi dal farsi coinvolgere in relazioni strette.

Senso di colpa, vergogna o rabbia sono tutti possibili sintomi di disturbo da stress post-traumatico. I malati possono incolpare se stessi per quello che ? successo e iniziare a sentire che avrebbero potuto fare qualcosa per cambiare il corso dell’evento. Questo tipo di pensiero pu? portare a comportamenti autodistruttivi pericolosi, come bere in eccesso.
L’ansia ? un sintomo caratteristico di una variet? di condizioni mediche. Con il disturbo da stress post-traumatico, l’ansia pu? essere costante e inesorabile, portando a un’interruzione delle attivit? e delle responsabilit? quotidiane. I sentimenti di ansia possono portare a una sensazione di disperazione.

L’ansia comporta un modello di costante preoccupazione e preoccupazione, quindi i malati di PTSD possono anche essere facilmente spaventati o spaventati. Anche i rumori di tutti i giorni, come una porta che sbatte, possono innescare momenti di ansia. Sentirsi costantemente al limite pu? provocare il caos su coloro che soffrono di PTSD.

Cambiamenti nelle abitudini alimentari, pianto costante e una maggiore consapevolezza delle minacce alla propria incolumit? sono tra gli altri sintomi riconoscibili in chi soffre di PTSD. Le emozioni incontrollabili indicano la necessit? di parlare con un medico riguardo alla possibilit? di PTSD. Possono anche emergere pensieri ossessivi e dovrebbero essere comunicati a un medico.