Quali sono i componenti del sistema scheletrico?

Numerosi sistemi lavorano in tandem per supportare la funzione del corpo umano. Il sistema scheletrico fornisce al corpo la sua struttura e protegge anche gli organi interni e favorisce i movimenti. Le ossa sono i principali contribuenti dello scheletro. Il midollo osseo interno è importante anche per il funzionamento corporeo. Altri componenti del sistema scheletrico includono legamenti, tendini e articolazioni di collegamento.

La maggior parte degli organi vitali si trova nel torace, quindi parti del sistema scheletrico situato in quest’area sono progettate principalmente per la protezione. Le ossa della cassa toracica racchiudono organi che vanno dal cuore ai polmoni. Un altro importante osso protettivo racchiude il cervello, il cranio.

I componenti del sistema scheletrico che facilitano il movimento si trovano principalmente nelle braccia e nelle gambe. Questi includono il lungo femore e la tibia della gamba e l’omero e il raggio del braccio. Inoltre, le ossa e le dita dei piedi formano ossa più piccole come metacarpali, metatarsali e falangi. Un osso diverso situato nella testa, la mandibola, aiuta a muovere la bocca.

Diverse altre ossa sono anche componenti del sistema scheletrico e queste ossa si uniscono da una parte del corpo a un’altra. Ad esempio, l’osso pelvico collega la parte superiore del corpo alla parte inferiore del corpo. Al contrario, le vertebre cervicali servono come luogo di incontro tra la testa e la parte superiore del corpo. Le ossa di scapola e clavicola, d’altro canto, aiutano a unire le braccia al corpo.

Mentre tutte le ossa forniscono una qualche forma di supporto strutturale e design del corpo, lunghe colonne di ossa trovate nel torace e nella schiena sono particolarmente vitali per ancorare il corpo umano e mantenerlo in posizione verticale. Nella parte posteriore, la colonna vertebrale è composta da un insieme primario di ossa di supporto noto come vertebre. Queste ossa vanno dal collo al bacino. L’osso nella parte anteriore della gabbia toracica su cui sono fissate le costole è noto come lo sterno.

Le ossa devono essere tenute insieme da strutture robuste, quindi legamenti e tendini sono componenti cruciali del sistema scheletrico. Questi tessuti connettivi sono fibre fasciate resistenti che attaccano muscoli e ossa insieme e facilitano il movimento. Sacche di ammortizzazione chiamate bursa si trovano spesso attorno a tendini e legamenti e queste strutture riempite di fluido aiutano ad ammorbidire la tensione e la tensione delle articolazioni.

I punti in cui le ossa si uniscono sono chiamati giunti. Le articolazioni delle cerniere come quelle che si trovano al gomito e al ginocchio consentono movimenti come flessione e flessione. La torsione e la rotazione sono rese più facili dalle articolazioni sferiche, situate in aree come la spalla. Al fine di prevenire danni alle ossa mentre si muovono e si sfregano, tra le ossa si trova una sostanza spugnosa chiamata cartilagine.

Un compito più insolito è assegnato alla zona ossea interna. Le ossa non sono vuote, ma piuttosto sono composte sia da materiale esterno duro che da una sostanza interna più morbida chiamata midollo osseo. Il midollo è parzialmente responsabile della produzione di cellule del sangue nel corpo.