Quali sono i diversi metodi di rimozione della lesione?

Il metodo di rimozione della lesione dipende da molti fattori, ad esempio dove si trova la lesione e se è pericolosa o meno. Le lesioni vengono quasi sempre rimosse chirurgicamente, ma alcune è meglio lasciarle in sede a causa dei pericoli posti dalla loro rimozione, come nel caso di alcune lesioni cerebrali. Molte lesioni sono anche temporanee e guariscono da sole o con l’aiuto di farmaci orali o topici. Se si decide che una lesione deve essere rimossa per sicurezza o perché il paziente vuole rimuoverla per ragioni estetiche, la posizione determinerà l’esatto tipo di intervento chirurgico richiesto.

Uno dei tipi più comuni di lesioni sono le lesioni cutanee, chiamate anche lesioni cutanee. La rimozione della lesione cutanea è solitamente una procedura ambulatoriale e talvolta può essere eseguita direttamente nello studio di un medico se la lesione non è cancerosa o sospetta. La lidocaina o un altro agente paralizzante viene solitamente iniettato intorno al punto prima della rimozione. La lesione in genere viene quindi bruciata, che è molto meno comune oggi rispetto al passato, o asportata con un bisturi in una procedura chiamata escissione da barba.

Per la chirurgia delle lesioni cutanee quando c’è la minaccia di cancro o è nota la presenza di un cancro, potrebbe essere necessaria una procedura ambulatoriale in un ospedale. La lesione viene prima anestetizzata con una o più iniezioni prima di essere asportata. Quando c’è preoccupazione per il cancro, può essere rimosso anche lo strato di pelle direttamente sotto la lesione. Questo è chiamato escissione ellittica ed è un taglio più profondo di quello fatto con l’escissione della rasatura. Questo tipo di intervento chirurgico aiuta ad assicurarsi che vengano rilevate anche eventuali cellule tumorali nella pelle sotto la lesione.

La porzione rimossa normalmente viene testata per verificare la presenza di cellule cancerose sia nella lesione che nella pelle normale, in modo da poter determinare un ulteriore trattamento. Se la pelle normale mostra la presenza di cellule cancerose, potrebbe essere eseguita un’altra escissione più profonda. Potrebbero essere necessari anche altri metodi di trattamento, come radiazioni, chemioterapia o terapia farmacologica.

Le lesioni possono apparire anche in altri punti del corpo oltre alla pelle. Le lesioni del colon, ad esempio, sono comuni e vengono tipicamente rilevate attraverso una colonscopia. Queste lesioni vengono in genere rimosse chirurgicamente quando vengono trovate per ridurre il rischio di cancro.

Alcune lesioni cerebrali possono essere rimosse chirurgicamente, mentre altre potrebbero trovarsi in una parte del cervello che rende l’intervento chirurgico troppo rischioso. La ragione principale per la rimozione della lesione cerebrale è la paura che la lesione sia o diventi cancerosa. Quando la rimozione è troppo rischiosa, le lesioni vengono spesso trattate con radiazioni o chemioterapia per aiutare a uccidere le cellule tumorali.
Le lesioni epatiche possono anche essere rimosse chirurgicamente per prevenire la formazione o la diffusione del cancro. Una lesione può apparire su quasi tutte le superfici all’interno o all’esterno del corpo e se la rimozione della lesione è un’opzione dipende dal grado di rischio che la procedura comporta e dalla presenza o meno di un rischio di cancro.

Alcuni altri tipi comuni di lesioni, come lesioni da herpes e lesioni da AIDS, possono guarire da soli o con i farmaci. Le lesioni da herpes possono includere herpes labiale sopra e intorno alla bocca o all’area genitale. Le lesioni da AIDS possono comparire ovunque sulla pelle e vengono utilizzate dai medici per valutare la progressione della malattia. Le lesioni riscontrate nell’herpes, nell’AIDS e in altre malattie che colpiscono il sistema immunitario non sono in genere candidate per la rimozione della lesione perché vanno e vengono durante le diverse fasi della malattia.