Il radioamatore, noto anche come radioamatore, richiede un gran numero di strumenti per creare una trasmissione. Le apparecchiature radioamatoriali includono praticamente tutto ci? che richiede una stazione radio professionale, ma spesso su scala ridotta. Dai microfoni ai trasmettitori, antenne, amplificatori e altro, i radioamatori hanno bisogno di acquisire molto materiale per iniziare. Questi vari elementi sono essenziali per creare un segnale radio e condividerlo con il mondo.
I pezzi pi? basilari delle apparecchiature radioamatoriali sono i microfoni. Questi prendono la voce dell’operatore e aiutano a inviarla a chiunque stia ascoltando. Ci sono una gamma di prezzi e tipi di microfoni per radioamatori che variano in termini di qualit?. I microfoni pi? costosi tendono ad avere spine di ingresso per cavo coassiale professionale a tre punte e i modelli meno costosi utilizzano la spina jack da un quarto di pollice. Il tipo di microfono necessario dipende dal trasmettitore utilizzato.
Un trasmettitore ? l’elemento pi? importante dell’apparecchiatura radioamatoriale. Questo pannello di controllo accetta il segnale dal microfono e rompe il suono in onde sinusoidali. Come i microfoni, il trasmettitore ? disponibile in una variet? di prezzi e stili, a seconda della qualit? della trasmissione desiderata. La maggior parte dei trasmettitori consentir? all’operatore di controllare il volume, il tono e una variet? di livelli per creare un segnale radio facilmente comprensibile dagli ascoltatori.
Il prossimo pezzo di apparecchiatura radioamatoriale necessaria per una trasmissione ? un amplificatore radioamatoriale. Molte volte, quando un trasmettitore ha convertito il suono in onde radio, i risultati sono troppo deboli per essere trasmessi correttamente. Un amplificatore prende il segnale e, proprio come un amplificatore per chitarra d? al suo suono pi? potenza, lo rende pi? forte in modo che possa essere trasmesso agli ascoltatori. Gli amplificatori sono disponibili in molti livelli di potenza e generalmente corrispondono a particolari trasmettitori e antenne.
L’antenna ? l’ultimo pezzo dell’apparecchiatura radioamatoriale ed ? la chiave per inviare una trasmissione affinch? gli altri possano ascoltarla. Un’antenna si collega all’amplificatore e pu? variare di dimensioni. Le antenne pi? piccole potrebbero essere non pi? di poche aste di metallo con un cavo attaccato e avere una portata che non andr? molto oltre alcuni blocchi. Le antenne radioamatoriali possono variare in dimensioni e complessit? fino a una piccola torre radio che invia segnali in tutto il mondo. Con un’antenna e tutte le altre apparecchiature, un radioamatore sar? pronto per essere ascoltato.