Cos’? la forza magnetomotrice?

Quando i fisici discutono della forza di un campo magnetico, lo chiamano forza magnetomotrice (mmf) o potenziale magnetico. La forza magnetomotrice ? il lavoro che trasporta un’unit? misurabile di forza attraverso un circuito magnetico. Questa unit? di forza ? misurata in ampere-giri (AT).
Il magnetismo in un circuito scorre dal polo nord al polo sud. Seguendo un percorso specifico, la forza del magnetismo ? simile alla forza in un circuito elettrico. Mentre l’elettricit? segue un certo percorso da un punto di origine a un punto di ricezione e viceversa, il magnetismo scorre sempre da un polo all’altro. Quando il magnetismo scorre attraverso il circuito, produce linee di forza, o linee di flusso, e genera un campo magnetico.

In termini pi? semplici, tutto ci? che produce magnetismo pu? essere descritto come esercitante mmf. Comprendere il significato di base della parola stessa rende facile capire la sua applicazione. La forza magnetomotrice si traduce, letteralmente, in “movimenti magnetici che causano”. Il moto che la forza genera ? sempre esercitato perpendicolarmente alla resistenza del circuito magnetico.

Sebbene il magnetismo eserciti una forza tutta sua, mostra una riluttanza a viaggiare attraverso ampi tratti d’aria. Questa riluttanza ? simile alla resistenza di un circuito elettrico. Il magnetismo viaggia molto pi? con successo attraverso il ferro. Un circuito magnetico composto esclusivamente da ferro avr? una riluttanza molto pi? bassa di quella che un circuito magnetico attraversa un traferro.

Sia i magneti permanenti che il filo a spirale che conduce elettricit? possono produrre una forza magnetomotrice. Quando una bobina di filo produce una forza magnetomotrice, il numero di spire del filo ? direttamente correlato al valore della forza generata. Ad esempio, la forza di movimento magnetico di una bobina con 50 spire sarebbe 25 volte maggiore della forza magnetomotrice di una bobina con solo due spire. Il flusso magnetico di un circuito magnetico ?, quindi, uguale alla forza di movimento del magnete divisa per la riluttanza del circuito. Questa relazione pu? essere meglio compresa se si prende tempo per considerare che il flusso magnetico rappresenta il viaggio del magnetismo di una sostanza attraverso un circuito magnetico. Ogni giro in una bobina concentra la forza del magnetico. Superando la riluttanza del circuito a viaggiare attraverso ciascuna delle bobine, la forza naturale del magnete ? dimostrata come forza pura.