Quali sono i diversi tipi di domande di prova standardizzate?

I test standardizzati includono qualsiasi tipo di test in cui vi ? una piccola variazione tra i singoli test, le procedure di test sono le stesse per tutti i partecipanti al test e i metodi di punteggio sono coerenti. Esistono molti tipi diversi di domande di prova standardizzate che possono apparire su prove diverse, tra cui domande di saggio, domande a scelta multipla, domande vero-falso e domande a tempo. Alcuni test possono includere solo un tipo di domande di test standardizzate, mentre altri possono utilizzare una combinazione di domande per testare l’attitudine in modo completo.

Le domande di prova standardizzate che richiedono un saggio aiutano a misurare le capacit? di scrittura, la padronanza della lingua, la grammatica e la comprensione di uno studente. Queste domande sono di solito a tempo e chiedono ai partecipanti al test di completare un saggio di una certa lunghezza. Le domande sul saggio si basano generalmente su un argomento generale o su un prompt che include informazioni specifiche che devono essere analizzate nella maggior parte del saggio. I saggi sono alquanto controversi come domande di prova standardizzate, poich? potrebbe essere presente una maggiore opportunit? per valutare la soggettivit?. Le procedure di punteggio per le domande sul saggio in genere coinvolgono pi? lettori e un punteggio medio, per cercare di evitare che la soggettivit? offra risultati distorti.

Le domande a scelta multipla vengono spesso utilizzate nei test standardizzati, poich? sono molto facili da assegnare. Per rispondere a una domanda a scelta multipla, chi effettua il test deve scegliere la risposta corretta tra una serie di diverse possibilit?. Le domande ben progettate avranno solo una risposta corretta, sebbene le opzioni di risposta possano talvolta includere un’opzione “tutto quanto sopra” o “nessuna delle precedenti”. Alcuni partecipanti al test preferiscono domande a risposta multipla, in particolare in matematica, perch? le risposte possono essere ricollegate alla domanda per essere verificati per la correttezza. Quando una risposta non ? immediatamente evidente, questo metodo pu? migliorare le possibilit? di ottenere la domanda corretta.

Le domande di prova standardizzate vero-falso sono simili alle domande a scelta multipla, ma consentono solo due possibili risposte. In queste domande, chi prende la prova viene presentato con una premessa, che potrebbe essere un’affermazione fattuale, un’equazione matematica o un problema logico, e deve scegliere se la conclusione offerta dalla premessa ? vera o falsa. Come per le domande a scelta multipla, esiste solo una risposta corretta, che rende facile il punteggio delle domande di prova standardizzate vero-falso.

Le domande a tempo aiutano a determinare la velocit? e l’accuratezza dei partecipanti al test e possono essere applicate in molti modi diversi. Spesso, i test standardizzati hanno un limite di tempo totale, con limiti di tempo suggeriti per ciascuna sezione, al fine di preservare l’equit? per tutti i partecipanti al test. Le domande a tempo possono anche essere utilizzate specificamente per determinare la velocit? in determinate aree, ad esempio testando la velocit? con cui un partecipante al test pu? completare dieci problemi matematici di base, digitare una frase o scrivere una risposta completa a una breve domanda di saggio.