Un disclaimer ? una rinuncia a un diritto legale, responsabilit? o pretesa della parte disclaimer. Il diritto di esclusione di responsabilit? si ramifica in diverse sfere del diritto. Pu? essere utilizzato in un contratto per ridurre la responsabilit? di una delle parti del contratto. Nelle domande di brevetto e marchio, al richiedente pu? essere richiesto di rifiutare parte del suo design per soddisfare i requisiti delle leggi della giurisdizione sulla propriet? intellettuale. Inoltre, le esclusioni di responsabilit? possono essere utilizzate nel diritto successorio in cui un erede pu? negare il proprio interesse in un’eredit?.
L’istanza pi? comune di diritto di esclusione di responsabilit? ? nei contratti. Un contratto pu? contenere una clausola che nega il diritto di una parte di citare in giudizio per determinati motivi, comunemente nota come “rinuncia”. Ad esempio, in un contratto per l’acquisto di un prodotto, pu? esserci una clausola di rinuncia al diritto di una parte al rimborso nel caso in cui il prodotto venga danneggiato durante la spedizione. Un altro esempio comune di disclaimer nel diritto contrattuale ? accettare di limitare i possibili danni che la parte pu? ricevere in una causa per negligenza della parte che non ha rinunciato.
Clausole come queste sono spesso inapplicabili ai sensi del diritto di esclusione della responsabilit? per il motivo che la loro applicazione andrebbe contro i concetti di maggior bene pubblico. Ad esempio, la maggior parte delle giurisdizioni ritiene che un consumatore non possa negare la garanzia implicita di commerciabilit? del venditore: la garanzia che il prodotto venduto ? sicuro e utilizzabile nel modo in cui viene normalmente utilizzato un prodotto di questo tipo. La legge sulla rinuncia spesso impone anche che una parte non possa negare il proprio diritto di citare in giudizio per negligenza in quanto tali clausole incoraggiano o condonano una mancanza di cura da parte della parte non dichiarante che pu? causare lesioni.
Nelle domande di brevetto e di marchio, il richiedente pu? essere costretto a rinunciare a parte del disegno o modello presentato nella domanda per la concessione del brevetto o del marchio. Ad esempio, a una parte pu? essere chiesto di rinunciare ai propri diritti su una parte del nome del prodotto in quanto troppo generica per ottenere la protezione del marchio, il che conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare la parola o il logo in relazione alla vendita di un prodotto o servizio. Concetti di legge di esclusione di responsabilit? simili vengono applicati a una domanda di brevetto. Se parte del design dell’idea altrimenti brevettabile deriva da un altro brevetto, il richiedente dovr? rinunciare a quella parte del suo design.
Il diritto di recesso trova la sua strada anche nel diritto successorio. Nel caso in cui un erede del patrimonio di qualcuno non voglia ricevere la sua eredit?, pu? negare il diritto a riceverlo. Un motivo comune per questo ? che la persona che ? in fila per ricevere l’eredit? ? vicina alla morte e un altro membro della famiglia farebbe un uso migliore dell’oggetto.