Il midollo osseo, il tessuto flessibile trovato all’interno delle ossa del corpo e responsabile della creazione delle cellule del sangue, ? disponibile in due tipi. Il midollo rosso ? costituito principalmente da tessuto ematopoietico, il tessuto che costituisce le cellule del sangue. Le cellule adipose rappresentano quasi tutto il midollo giallo.
Il midollo osseo rosso crea quasi tutti i globuli e le piastrine del corpo, ad eccezione di alcuni globuli bianchi noti come linfociti, che raggiungono la maturit? nei tessuti linfatici del corpo. Il midollo rosso esiste pi? comunemente nelle ossa piatte, come ossa dell’anca, ossa del seno, cranio, costole, scapole e vertebre della colonna vertebrale. I globuli rossi, che trasportano ossigeno dai polmoni ad altri organi, sono essenziali per mantenere il corpo sano. Il midollo rosso assicura che il corpo abbia sempre il livello adeguato di cellule del sangue.
Lo scopo principale del midollo osseo giallo ? immagazzinare grasso. Questo ? il modo naturale del corpo di proteggersi dalla fame estrema, perch? il corpo consumer? il grasso nel midollo giallo come ultima risorsa. Il midollo giallo pu? anche trasformarsi in midollo rosso in caso di grave perdita di sangue o anemia. Questa trasformazione pu? avvenire in meno di un’ora, proteggendo il corpo dalla perdita di globuli rossi e dai danni agli organi derivanti dalla mancanza di ossigeno. Questo tipo di midollo ? immagazzinato nel centro cavo delle lunghe ossa del corpo.
Entrambi i tipi di midollo sono inclini a determinate malattie, in particolare il midollo rosso. Le cellule staminali del corpo sono contenute principalmente nel midollo rosso, quindi qualsiasi malattia che lo colpisce pu? smorzare la capacit? del sistema immunitario di funzionare. La pi? comune malattia del midollo osseo ? la leucemia tumorale, sebbene l’esposizione alla chemioterapia o alle radiazioni possa anche danneggiare le cellule staminali nel midollo. In questi casi sono quasi sempre necessari trapianti di midollo osseo.
Il midollo osseo costituisce fino al 4 percento del peso corporeo totale di un essere umano. Le persone nascono con tutto il midollo rosso, ma il corpo inizia a convertirlo in midollo giallo intorno ai 5 anni e, dall’et? adulta, quasi la met? del midollo nel corpo ? midollo giallo. Il midollo osseo rosso ? una delle parti pi? importanti del corpo umano, ma il midollo giallo funge da supporto efficace in caso di problemi con il midollo rosso.