Quali sono i diversi tipi di strategia di sviluppo economico?

Le categorie di strategia di sviluppo economico includono la strategia monetaria, la strategia fiscale e la strategia commerciale o commerciale. Ogni strategia viene generalmente utilizzata per affrontare un gruppo prescritto di problemi o sintomi economici, ma alcune strategie rientrano in più di una categoria. In generale, il governo utilizza i vari tipi di strategie di sviluppo economico per affrontare condizioni economiche indesiderabili come un’economia svogliata o un’eccessiva inflazione dei prezzi. Le aziende in crescita possono utilizzare alcune di queste stesse strategie per affrontare i problemi di sviluppo economico all’interno di un’azienda. Queste strategie possono essere attuate all’interno del paese con il governo in questione o in paesi all’estero che necessitano di assistenza per l’adeguamento economico.

Il controllo del flusso di denaro può influenzare un’economia. La strategia monetaria nello sviluppo economico utilizza la politica monetaria per correggere un sistema malfunzionante. Le tecniche utilizzate nell’ambito di questa strategia includono l’adeguamento dei tassi di interesse del debito, dei tassi di cambio e del prezzo dell’oro.

Un esempio di questo tipo di strategia potrebbe includere la modifica dei tassi di interesse sui prestiti per influire sul tasso di inflazione. Stabilire il controllo valutario in un paese in via di sviluppo è anche una politica utilizzata per la strategia di sviluppo economico monetario. Un governo che assiste un paese in via di sviluppo potrebbe anche investire denaro nel sistema economico del paese nel tentativo di farlo funzionare in modo relativamente autonomo.

La strategia di sviluppo economico fiscale utilizza una riallocazione delle risorse del governo per influenzare positivamente un’economia in via di sviluppo o in difficoltà. I cambiamenti in questo tipo di strategia possono influenzare i livelli fiscali pagati da persone e imprese e il finanziamento e l’esistenza di strutture e programmi governativi. Un esempio di questo tipo di strategia di sviluppo economico potrebbe essere la riduzione della spesa militare per liberare risorse sufficienti per finanziare meglio il sistema educativo o adeguare le tasse nel tentativo di ridurre le disparità di reddito. Un altro esempio potrebbe includere la chiusura delle scappatoie fiscali utilizzate dai cittadini che pagano le tasse.

Le strategie di sviluppo commerciale o commerciale apportano modifiche al modo in cui un paese tratta con altri paesi, principalmente in termini finanziari. Ciò può includere l’aumento o la riduzione degli aiuti ai paesi che necessitano di assistenza economica o il cambiamento di politiche, costi e norme relative al commercio internazionale. Le tecniche utilizzate in questo tipo di strategia di sviluppo economico comprendono la limitazione degli importi delle importazioni o la fissazione di tariffe per aumentare i costi di importazione di determinati prodotti e l’applicazione di sussidi per promuovere il commercio di articoli desiderabili. Una strategia commerciale estrema potrebbe includere un embargo, che è essenzialmente una politica che interrompe il commercio con un determinato paese o entità governativa.