Che cos’è l’equilibrio del mercato competitivo?

L’equilibrio del mercato competitivo è un concetto economico che dettaglia il rapporto esistente tra la domanda dei consumatori e l’offerta dei produttori. Ad un certo punto, l’offerta è uguale alla domanda e costituisce il prezzo per un particolare bene o servizio, e questo punto è noto come equilibrio. Se ci sono cambiamenti nei livelli di offerta o domanda, il prezzo aumenterà o diminuirà in conformità con questi cambiamenti fino a raggiungere nuovamente l’equilibrio. Il concetto di equilibrio competitivo sul mercato si basa su un libero mercato con molte aziende che vendono beni nel tentativo di ottenere profitti, al contrario di un monopolio con una società che controlla la produzione o un mercato controllato da un governo centralizzato.

I mercati liberi sono quei mercati economici in cui una moltitudine di produttori crea beni e servizi che le persone possono acquistare. I consumatori in questi mercati possono scegliere quali prodotti acquistare e quale prezzo sono a loro agio nel pagare tali prodotti. Tutta questa attività si tradurrà in un punto in cui i livelli dei prezzi si stabilizzano in base all’offerta e alla domanda. A questo punto, si raggiunge l’equilibrio del mercato competitivo.

Il modo più semplice per vedere come si raggiunge l’equilibrio del mercato competitivo è studiare un grafico che rappresenti i livelli di produzione di un determinato prodotto, i prezzi ai quali vengono venduti e la domanda dei consumatori per questo prodotto. Le linee sul grafico che rappresentano l’offerta e la domanda possono aumentare o diminuire a seconda delle variazioni dei prezzi. Ad un certo punto, queste linee si intersecheranno, determinando l’equilibrio tra domanda e offerta.

I cambiamenti nei livelli di domanda e offerta possono influire sull’equilibrio competitivo del mercato. Ad esempio, un improvviso aumento della domanda per un determinato prodotto farà sì che le aziende aumentino la produzione per soddisfare la domanda in eccesso. Per far fronte ai costi di una maggiore produzione, le aziende aumenteranno i prezzi del prodotto. A un certo livello, i prezzi più alti impediranno ai consumatori di acquistare e la domanda diminuirà, lasciando un eccesso di offerta. I prezzi scenderanno di nuovo fino a raggiungere un nuovo equilibrio.

Una relazione così armoniosa tra domanda e offerta esiste solo in un contesto competitivo. Di conseguenza, l’equilibrio del mercato competitivo non sarà raggiunto in un mercato che non ha una concorrenza perfetta. Qualsiasi economia in cui la produzione e i prezzi sono stabiliti da un governo centralizzato manca di equilibrio. Inoltre, un mercato dominato da una o poche imprese non avrà equilibrio, soprattutto perché le imprese dominanti avranno una maggiore leva finanziaria per stabilire i prezzi che i consumatori devono accettare.