Quali sono i diversi tipi di stufe a legna?

Le stufe a legna vengono utilizzate principalmente per il riscaldamento degli ambienti e talvolta per la cottura dei cibi. Sono così chiamati perché la loro fonte di combustibile è il legno o un derivato del legno, a differenza delle stufe o dei termosifoni a gas o elettrici.

Il primo metodo di utilizzo del legno per riscaldare uno spazio o fornire calore per cucinare era nei caminetti. I caminetti sono spesso inserti in pietra lavorati nel muro di una casa, con una base su cui costruire il fuoco. La parte anteriore è aperta, sebbene possa essere protetta da uno schermo in metallo o vetro, che consente al calore di irradiarsi apertamente. La maggior parte dei caminetti ha una sorta di apertura verso l’esterno per consentire la fuoriuscita del fumo e per far passare l’aria per mantenere il fuoco acceso. Lo spazio attraverso il quale può passare l’aria può essere regolabile, consentendo di moderare l’intensità del fuoco.

Mentre pietra e mattoni sono tradizionalmente i materiali da costruzione più popolari per un camino, negli ultimi anni hanno iniziato a prendere piede i camini prefabbricati. Questi camini di solito sono costituiti da una scatola di metallo con un frontale aperto, spesso con una facciata in legno per aiutarlo a mimetizzarsi con il resto della casa. I caminetti prefabbricati sono molto più economici di quelli in pietra o mattoni, sebbene offrano meno opportunità di personalizzazione e nel complesso siano meno durevoli.

Nel XVIII secolo furono sviluppate una serie di alternative innovative per il riscaldamento. Come le stufe a legna, il camino è piuttosto inefficiente e il fumo è un problema normale. Il nuovo stile conteneva il fuoco interamente all’interno di una scatola di metallo, consentendo di bruciare completamente molto più legno, riducendo drasticamente il fumo e migliorando l’efficienza termica a passi da gigante.

La stufa Franklin è probabilmente l’esempio più famoso delle prime stufe a legna in scatola. Questo stile utilizzava tubi metallici per trasportare il fumo e l’aria calda dal fuoco attraverso la casa prima di scaricarlo all’esterno, sfruttando il suo calore prima di dissiparlo. Entro il 1840, erano stati apportati numerosi miglioramenti al design di base, fornendo una maggiore efficienza termica e riducendo ulteriormente le emissioni. Nell’era moderna, queste stufe sono diventate ancora più efficienti, con le stufe Jotul di fascia alta che utilizzano quasi il 70% dell’energia che bruciano, un drastico miglioramento rispetto al 20-30% che ci si può aspettare dai modelli tradizionali.

Ci sono tre tipi principali di stufe a legna moderne, scontando il design del camino. Le stufe a cassetta contengono il fuoco all’interno di una scatola di metallo, ma non sono ermetiche in quanto hanno un design della porta relativamente allentato; le stufe più economiche sono di questo design. Le stufe ermetiche migliorano il modello a scatola con una scatola completamente sigillata e una porta che si chiude ermeticamente. Offrono un metodo automatico o manuale per aumentare o diminuire il flusso d’aria alla stufa per modulare la forza del fuoco.

Le stufe a pellet si avvalgono di regolatori elettronici e di un tipo alternativo di legna da ardere per funzionare. I loro pellet sono fatti di legno spappolato e formato, spesso riciclato da polpa di legno di scarto, e bruciano a una temperatura e una velocità regolari. Queste stufe scaricano automaticamente più carburante secondo necessità, come determinato da un timer e un sensore elettronici. Stanno diventando sempre più popolari perché il loro calore è quasi identico a quello delle tradizionali stufe a legna, ma sono molto efficienti e più rispettose dell’ambiente grazie all’utilizzo di un prodotto di scarto come fonte di combustibile.