La terapia centrata sulla persona ? un tipo di terapia psicologica basata sulla prospettiva umanistica. Questo approccio presuppone che ogni persona sia innata per natura, ma che possa essere influenzata in modo improprio da fattori ambientali. La terapia centrata sulla persona viene anche chiamata terapia centrata sul cliente, terapia non direttiva o terapia Rogeriana, dal nome dello psicologo Carl Rogers che l’ha sviluppata. Esistono tre tipi, o fasi di sviluppo, di terapia centrata sulla persona: psicoterapia non direttiva, psicoterapia riflessiva e terapia esperienziale.
La psicoterapia non direttiva ? considerata la prima fase della terapia centrata sulla persona. Questa fase d? al terapeuta la capacit? di avvicinarsi al paziente in modo permissivo, facendo s? che il paziente si senta accettato. Questo ? l’obiettivo principale della psicoterapia non direttiva ed ? progettata per aiutare i pazienti a ottenere chiarimenti e intuizioni nelle loro vite. Il terapeuta ottiene l’accettazione trattando il paziente con rispetto positivo incondizionato (UPR) – un tipo di comportamento non giudicante che il terapeuta ritrae nei confronti del paziente facendolo sentire accettato.
La seconda fase della terapia centrata sulla persona ? la psicoterapia riflessiva. Un paziente in questa fase pu? sviluppare la congruenza tra il concetto di s? ideale, il modo in cui una persona desidera essere, e il vero concetto di s?, come la persona ? realmente. I terapeuti realizzano questo riflettendo i sentimenti che il paziente mostra, facendo sentire il paziente a suo agio e fiducioso. L’obiettivo principale in questa fase ? la fiducia; il paziente deve fidarsi del terapeuta affinch? qualsiasi tipo di psicoterapia abbia successo.
L’obiettivo del terapeuta durante la terapia esperienziale, la terza fase della terapia centrata sulla persona, ? creare una relazione sicura in modo che il paziente possa valutare i bisogni interni e comprendere le emozioni. I terapeuti possono utilizzare l’empatia, l’accurata consapevolezza delle emozioni del paziente, per creare questa relazione. Durante questa fase, il terapeuta si concentra sull’autorealizzazione del paziente – il suo desiderio di realizzare il suo potenziale – incoraggiandolo a sperimentare ed esprimere i suoi sentimenti piuttosto che reprimerli.
La terapia centrata sulla persona ha ottenuto risultati positivi in ??pazienti affetti da disturbi psicologici tra cui schizofrenia, depressione e abuso di sostanze. Questa forma di terapia ? comunemente usata nei casi individuali cos? come nella terapia di gruppo e nella terapia familiare. Se condotta in modo appropriato, la terapia centrata sulla persona pu? portare il paziente ad avere una maggiore autostima e una visione positiva della vita. Dopo un trattamento di successo, i pazienti possono apparire aperti al cambiamento e a nuove esperienze indipendentemente dalla loro malattia mentale. La relazione stabile e la fiducia che costruiscono con il proprio terapeuta aiutano i pazienti a raggiungere stabilit? e fiducia in altre relazioni.