La Play Therapy ? un trattamento specializzato in cui i terapisti guardano i bambini giocare e usano ci? che osservano per aiutarli ad affrontare problemi emotivi, mentali o comportamentali. Esistono diversi tipi di terapia del gioco per i bambini, tra cui la terapia basata sul bambino, la famiglia e la terapia di gruppo. Tutti e tre possono essere eseguiti con diversi livelli di partecipazione del terapeuta. Le sessioni possono includere una serie di attivit?, che di solito vengono scelte in base all’et? e alle preferenze del bambino.
Tre tipi principali
Uno dei tipi pi? comuni di terapia del gioco per i bambini ? la terapia basata sui bambini, in cui un terapeuta e un bambino lavorano da soli. Questo ? spesso usato se c’? una preoccupazione per i genitori o un abuso in famiglia, ma pu? anche essere fatto semplicemente per far sentire il bambino pi? a suo agio. Pu? essere usato per trattare problemi comportamentali, ansia, disturbo da deficit di attenzione (ADD) e disturbo da deficit di attenzione e iperattivit? (ADHD), disturbo post traumatico da stress (PTSD), autismo e gli effetti dell’abuso.
Un’altra tecnica comunemente usata include la partecipazione del padre, della madre, dei fratelli o di altri membri della famiglia del bambino. Questa ? chiamata terapia basata sulla famiglia o terapia filiale e viene spesso utilizzata quando i bambini sperimentano una grave ansia da separazione o quando sono possibili determinati tipi di abuso. Il terapeuta potrebbe non essere sempre direttamente coinvolto nelle sessioni di terapia filiale, ma quasi sempre le osserva e successivamente discute i punti positivi e negativi con i genitori. Questo pu? essere utile sia per i genitori che per i bambini, poich? possono apprendere abilit? genitoriali e migliorare il loro rapporto con il bambino. La terapia filiale classica si concentra su quattro aree principali: strutturazione, ascolto empatico, gioco immaginario centrato sul bambino e impostazione dei limiti, ma ogni sessione ? tipicamente adattata alle esigenze specifiche della famiglia.
Un ulteriore tipo di terapia del gioco per i bambini ? la terapia di gruppo. Durante queste sessioni, un folto gruppo di bambini gioca insieme mentre il terapeuta osserva e talvolta partecipa. Questo ha lo scopo di aiutare a costruire migliori abilit? sociali e autostima. Pu? anche aiutare i terapeuti a trattare i singoli bambini permettendo loro di osservare come il bambino interagisce con gli altri. A volte viene usato quando un bambino si sentirebbe troppo intimidito per lavorare da solo con un terapeuta, ma pu? anche essere usato per una questione di preferenza o convenienza.
Direttiva e non direttiva
La maggior parte dei tipi di terapia del gioco per bambini pu? essere eseguita in modo direttivo o non direttivo. La differenza principale tra questi ? il livello di coinvolgimento del terapeuta. Entrambi iniziano con il terapeuta che suggerisce un argomento o un’attivit? generale, ma nella terapia del gioco direttiva, il terapeuta spesso pone domande al bambino durante la sessione, lo incoraggia a parlare di pi? su determinati argomenti o partecipa alle attivit? con il bambino. Nella terapia non direttiva, il terapeuta generalmente si limita a guardare il bambino e poi interpreta i risultati dell’attivit?, come un disegno.
In generale, la terapia direttiva ? vista come una terapia cognitivo comportamentale (CBT), che si concentra sul comportamento e sulle azioni coscienti, mentre la terapia non direttiva ? spesso classificata come una teoria psicodinamica. Ci? significa che si concentra su azioni e credenze inconsce. Entrambi possono essere usati per trattare una variet? di condizioni, ma la terapia direttiva viene spesso utilizzata con le vittime di traumi, mentre la terapia non direttiva pu? essere utilizzata per aiutare con problemi comportamentali. Tuttavia, non esiste una regola rigida ed entrambe le terapie si sono dimostrate efficaci con molti problemi.
Materiali e attivit?
Molti materiali e attivit? diversi possono essere incorporati nella terapia del gioco, alcuni pi? verbali e altri pi? pratici. Una delle attivit? pi? classiche ? il sandplay. Durante le sessioni di gioco con la sabbia, il bambino ? incoraggiato a giocare con piccoli oggetti o giocattoli in un vassoio di sabbia e il terapeuta osserva il modo in cui gioca, compresi gli oggetti che usa e cosa fa con loro. Dopo aver guardato un po’, un terapeuta potrebbe chiedere al bambino di parlare del motivo per cui ha scelto di fare certe cose, come tracciare una linea tra un giocattolo e tutti gli altri. Altri terapeuti potrebbero semplicemente osservarlo e poi trarre conclusioni sul suo stato d’animo.
I terapeuti incoraggiano anche comunemente i bambini a usare pupazzi o giocattoli che rappresentano se stessi per parlare, poich? spesso trovano pi? facile affrontare argomenti scomodi se possono prendere le distanze. Un’altra tecnica che potrebbe essere utilizzata per aiutare un bambino ansioso ? fare le bolle. In questa attivit?, il terapeuta e il bambino fanno delle bolle insieme e il bambino impara a fare respiri profondi e lenti, proprio come se stesse facendo una grande bolla, quando si sente ansioso. Non esiste un elenco definitivo di attivit? tra cui i terapeuti possono scegliere e alcuni progettano le proprie tecniche. Tutte le attivit? sono generalmente personalizzate in base alle esigenze del bambino durante la sessione.