La costruzione di cabine fai-da-te pu? essere un’esperienza gratificante, ma prima di iniziare qualsiasi progetto, ? importante dedicare un bel po ‘di tempo alla pianificazione e alla considerazione di come verranno utilizzate le cabine. ? possibile acquistare kit per cabine fai-da-te che includeranno tutti i materiali necessari per erigere la struttura. Per una struttura pi? personalizzata, un costruttore esperto pu? creare cabine da zero, ma questa ? sicuramente la strada pi? difficile. Il primo passo sar? quello di sviluppare un budget per il progetto o i progetti, poich? questo spesso determiner? le dimensioni e il design della struttura della cabina finita.
Quando si costruiscono cabine fai-da-te, ? meglio pensare a idee di design che consentano di risparmiare denaro nel lungo periodo e avere un impatto ambientale minore. L’installazione di grandi finestre fisse, ad esempio, ? un ottimo modo per consentire alla luce solare naturale di riscaldare lo spazio della cabina senza accendere il termostato. Le finestre dovrebbero essere orientate correttamente per sfruttare la maggior quantit? di luce solare durante i mesi invernali. Ci? richieder? uno studio della geografia del sito su cui saranno costruite le cabine DIY. I caminetti e le stufe sono anche ottimi modi per ridurre i costi di riscaldamento; le stufe sono generalmente pi? efficienti nel riscaldamento di uno spazio rispetto ai caminetti, quindi se il riscaldamento ? una preoccupazione primaria, considera una stufa ben posizionata.
I pavimenti in legno nelle cabine fai-da-te sono abbastanza comuni perch? sono resistenti e visivamente accattivanti. Anche i danni a questi piani sono molto comuni, specialmente intorno alle porte e agli altri ingressi. Per ridurre la quantit? di danni arrecati a tali pavimenti, ? una buona idea includere una stanza di fango o altri spazi intorno all’ingresso che possono presentare pavimenti in pietra o persino pavimenti in laminato. Ci? consentir? alle persone che entrano nelle cabine di rimuovere le scarpe e lasciarle l? senza danneggiare i pavimenti in legno con umidit? e sporco.
Se le cabine fai-da-te saranno cabine di tronchi, ? probabile che esistano degli spazi tra gli spazi. Per garantire lo spazio abitativo pi? economico, questi vuoti dovranno essere colmati per un adeguato isolamento. Molti materiali sono disponibili per questo processo, sebbene molti presentino sostanze chimiche dannose ad alto impatto ambientale. Se questo ? un problema, la lana di pecora pu? essere utilizzata per riempire questi spazi vuoti e la malta pu? essere utilizzata per sigillare ulteriormente gli spazi vuoti all’interno delle strutture murarie. ? anche possibile acquistare materiali riciclati o usati; questo non ? solo ecologico, ma anche meno costoso dell’acquisto di nuovi materiali.