Quali sono i migliori consigli per diventare un cantante?

Per diventare un cantante richiede non solo un talento naturale, ma anche una formazione vocale in corso. I cantanti si impegnano costantemente per migliorare la propria gamma, rafforzare la propria voce e apprendere nuove tecniche. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di carriera musicale, un cantante deve prima imparare a formare e proteggere la propria voce. Mentre altri musicisti hanno strumenti esterni per suonare, che richiedono solo l’interazione di mani, dita, polsi o bocca, i cantanti affrontano una sfida pi? difficile perch? lo strumento del cantante ? incorporato. Pertanto l’intero corpo deve essere mantenuto in buona forma, non solo la gola stessa.

Il primo passo per diventare un cantante ? prendere lezioni di canto. Questa formazione non dovrebbe consistere in poche lezioni; la maggior parte dei cantanti professionisti avr? un corso di lezioni in corso durante tutta la loro carriera. Un allenatore vocale lavora uno contro uno con uno studente per sviluppare la voce del cantante con una variet? di esercizi di canto e respirazione. Gli allenatori vocali insegnano anche agli aspiranti cantanti come proteggere la voce dai danni. Cantare in modo improprio pu? comportare lo sviluppo di noduli o polipi vocali sulle corde vocali, che in genere richiedono la rimozione chirurgica. In alcuni casi, il danno pu? essere permanente e cos? esteso che pu? persino porre fine alla carriera di un cantante.

Mantenere rilassate le corde vocali, i muscoli del collo, delle spalle e del viso ? la chiave per evitare danni vocali. Quando studia per diventare un cantante, allo studente verranno dati diversi esercizi di rilassamento. Questo di solito include stretching, rotoli di collo, squame di canto e altre tecniche. ? importante che il cantante incorpori questi esercizi nella sua routine di riscaldamento. Anche nei giorni in cui il cantante non ? programmato per esibirsi, l’allenatore vocale in genere raccomanda allo studente di continuare questi esercizi ogni giorno per mantenere la forza vocale.

Gli studenti di canto imparano anche da un insegnante vocale quali tipi di alimenti, bevande e altre abitudini malsane dovrebbero evitare. Poich? le corde vocali sono estremamente fragili, richiedono una lubrificazione costante per rimanere in salute. Determinate spezie da cucina, bevande e farmaci possono agire come irritanti per le corde vocali e danneggiare la voce. I latticini come il latte, ad esempio, contribuiscono all’eccessiva produzione di muco nella gola e nei passaggi nasali. Qualsiasi bevanda contenente caffeina asciuga la gola e irrigidisce i muscoli vocali. L’alcol ha anche un effetto essiccante.

Molti cantanti inesperti credono erroneamente che bere t? caldo al limone – un rimedio casalingo comune per il mal di gola – aiuter? la voce. Mentre pu? alleviare temporaneamente il dolore, il t? al limone pu? effettivamente fare pi? male che bene. Anche i t? privi di caffeina possono seccarsi alla gola; esattamente l’opposto di ci? di cui il cantante ha bisogno. Gli agrumi come il succo di limone e lime fanno contrarre le corde vocali e possono anche contribuire al reflusso acido, creando ancora pi? disagio per il cantante. Gli allenatori vocali concordano uniformemente sul fatto che il miglior liquido per la voce ? almeno 10-12 bicchieri di acqua potabile pura al giorno. Bere molta acqua ? un suggerimento che gli allenatori vocali stressano pi? spesso per qualsiasi studente che vuole diventare un cantante.