Quali sono i migliori consigli per il ritocco dei ritratti?

I migliori metodi e suggerimenti specifici per il ritocco dei ritratti possono spesso dipendere molto dal programma utilizzato da una persona per eseguire il ritocco. Alcuni suggerimenti generali, tuttavia, sono che il ritocco dovrebbe in genere iniziare con tratti ampi per regolare il colore, il contrasto e il bilanciamento all’interno di un ritratto prima del lavoro sui dettagli. Tutti i dettagli che vengono ritoccati o corretti dovrebbero essere eseguiti in modo da migliorare il ritratto senza far apparire la persona troppo plastica o ritoccata. Alcune correzioni di dettaglio comuni eseguite nel ritocco dei ritratti includono la riduzione dell’effetto occhi rossi, l’eliminazione di rughe, macchie e peli randagi e il miglioramento delle luci nel ritratto.

Il ritocco del ritratto consiste in metodi con cui una persona pu? far sembrare una fotografia di qualcuno pi? perfetta e ideale. Questa operazione viene solitamente eseguita utilizzando un software per computer come Adobe? Photoshop?. Il programma esatto che una persona utilizza per il ritocco dei ritratti pu? avere un impatto sui modi migliori per utilizzare tali programmi. Su Internet e in libri che forniscono informazioni su strumenti specifici da utilizzare in un particolare programma ? possibile trovare una serie di tutorial.

Ci sono alcuni suggerimenti e metodi generali che possono essere utilizzati nel ritocco dei ritratti, tuttavia, e tale ritocco dovrebbe in genere iniziare con grandi correzioni. Il bilanciamento e la saturazione del colore, ad esempio, dovrebbero essere una delle prime cose che vengono regolate o corrette, e anche il contrasto e i livelli di oscurit? e luce in un’immagine dovrebbero essere affrontati in anticipo. Potrebbero essere necessari alcuni tentativi ed errori in questo tipo di ritocco del ritratto, poich? le impostazioni migliori per ciascun valore possono variare da un’immagine all’altra. Spesso ? meglio utilizzare un software che visualizzi una cronologia delle azioni, in modo che le modifiche possano essere facilmente annullate se lo si desidera.

Una volta apportate queste correzioni generali, il ritocco del ritratto di solito continua con il lavoro sui dettagli. Diversi programmi software possono avere nomi diversi per gli strumenti che possono essere utilizzati per queste correzioni, ma di solito ? meglio usare uno strumento clone o timbro per correggere o rimuovere eventuali rughe, imperfezioni e peli randagi che potrebbero essere sgradevoli nell’immagine. Questi strumenti utilizzano parti diverse di un’immagine come fonte per le modifiche apportate, rendendo pi? semplice garantire la corrispondenza del colore e della tonalit? della pelle.

Gli occhi in un ritratto sono spesso una delle aree pi? importanti, quindi qualsiasi arrossamento dovrebbe essere rimosso e il colore delle iridi dovrebbe essere leggermente migliorato. Dettagli simili, come i riflessi sui capelli e sulle labbra, possono anche essere migliorati per rendere il ritratto pi? vibrante. Tutti questi dettagli di ritocco del ritratto dovrebbero essere eseguiti su un livello separato dall’immagine stessa, quindi ? pi? facile ripristinare eventuali errori e vedere la differenza che le correzioni fanno sul ritratto.