Il glicine ? un vitigno attraente che pu? crescere fino a coprire quasi tutto e, se lasciato incontrollato, soffocare altra vegetazione o sollevare balconi appena fuori da una casa. I giardinieri possono eliminare la crescita eccessiva con le tecniche di potatura del glicine, che richiedono tempo e attenzione, ma ne vale la pena. La potatura va generalmente eseguita due volte l’anno e dovrebbe facilitare la direzione desiderata della crescita. Se un giardiniere intende far crescere le viti in orizzontale o in verticale, determina in gran parte quali parti della pianta vengono rimosse durante la potatura. La crescita del reticolo richiede un traliccio robusto in grado di resistere alla crescita del glicine in modo che la potatura sia un’opzione praticabile.
Quando potare ? importante quanto dove potare. La potatura del glicine ? un’impresa biennale, una volta in inverno e una volta in estate. Mentre la potatura invernale pu? essere effettuata a met? inverno, la potatura estiva va effettuata in un momento pi? preciso, circa due mesi dopo la fioritura del glicine. La potatura in questi periodi assicura che il glicine non cresca in modo incontrollato e che fiorisca pi? abbondantemente.
Per una potatura efficace del glicine, un giardiniere dovrebbe decidere se le viti devono crescere su un portico o un balcone, lungo le impalcature o sopra altre piante. La posizione del glicine determiner? la quantit? di potatura necessaria. Il glicine tende a fiorire pi? sulle viti orizzontali che su quelle verticali, e poich? la maggior parte delle persone apprezza la vite per i suoi fiori, la potatura per la crescita orizzontale ? una scelta popolare.
Per favorire la crescita orizzontale, un giardiniere pu? individuare il punto da cui dovrebbero germogliare le nuove viti di glicine e quindi recidere il fusto principale. Emergeranno nuovi steli e le viti che devono crescere orizzontalmente possono essere legate a una ringhiera. Un germoglio verticale di solito continuer? a crescere verso l’alto, oppure pu? essere addestrato a farlo legando gli steli a una struttura verticale. Eventuali steli indesiderati che germogliano possono essere ulteriormente potati. ? anche possibile accorciare semplicemente uno stelo orizzontale a circa sei pollici (15 cm) per fornire un piccolo punto focale di fioritura.
Gli steli che crescono su un muro dovrebbero essere distanziati di almeno 1.5 cm l’uno dall’altro. Questa pratica d? ai germogli fioriti pi? spazio per fiorire evitando che le altre viti e gli steli li ostruiscano. In estate, un giardiniere pu? scegliere di tagliare tutti gli steli che si trovano tra i due principali o di accorciare questi germogli a non pi? di quattro gemme. Quando arriva il pieno inverno, possono essere tagliati una seconda volta.
Il glicine ? un traliccio popolare e un errore comune ? quello di acquistare o costruire un traliccio debole e instabile. Il traliccio dovrebbe essere costruito con materiale robusto, ben messo a terra e picchettato, altrimenti le robuste viti possono sorpassare, smontare e persino sollevare il traliccio. Nessuna potatura di glicine pu? compensare una costruzione scadente. La potatura della crescita reticolare di successo ? simile alle tecniche utilizzate per il glicine su altre strutture, tagliando dove necessario per la crescita orizzontale. Se il traliccio ? collegato alla casa, un giardiniere dovrebbe fare attenzione a evitare di piantare il glicine sul lato del traliccio attaccato alla casa, altrimenti la crescita si sposter? sull’edificio.
Se il glicine ? diventato troppo cresciuto, la potatura ? un’opzione che pu? aiutare a portare la vite in uno stato gestibile. ? una pianta molto resistente e difficile da estirpare completamente. La rimozione di grandi porzioni non lo uccider? e il coltivatore non dovrebbe preoccuparsi se gli steli o i germogli considerevoli sembrano essere morti. Il glicine troppo cresciuto dovrebbe essere tagliato a circa 3 piedi (1 metro) sotto la lunghezza desiderata. Uno svantaggio di questa operazione, tuttavia, ? che i nuovi fiori non appariranno sugli steli freschi per diversi anni.