Quali sono i migliori consigli per l’interpretazione della poesia?

L’interpretazione della poesia pu? essere alquanto difficile e complicata, sebbene ci siano alcuni metodi che una persona pu? usare per leggere e comprendere pi? facilmente anche poesie complesse. La prima cosa che una persona dovrebbe fare quando legge una poesia ? leggere l’intera opera dall’inizio alla fine senza tentare di interpretarla affatto. Dopo questa lettura iniziale, dovrebbe leggerla una seconda volta, pi? lentamente, e cominciare a interpretare la poesia. L’interpretazione della poesia pu? comportare una serie di processi, anche se occorre prestare attenzione al titolo in quanto si riferisce al contenuto della poesia ea qualsiasi linguaggio figurativo utilizzato.

Il processo di interpretazione della poesia pu? intimidire molti lettori, ma non ? necessariamente cos? difficile come potrebbe sembrare. L’interpretazione di base dovrebbe essere utilizzata per comprendere la poesia stessa a livello superficiale, prima di procedere a eventuali significati pi? profondi. Questo pu? spesso iniziare con una lettura semplice e diretta della poesia dall’inizio alla fine, incluso il titolo. Durante questa lettura, non dovrebbe verificarsi alcuna interpretazione poetica; la poesia dovrebbe essere semplicemente letta per avere un’idea del tono generale, della narrativa e della struttura.

Una volta stabilito questo, il lettore dovrebbe iniziare qualche interpretazione della poesia durante una seconda lettura. Mentre il lettore studia la poesia una seconda volta, dovrebbe prestare attenzione al titolo e riflettere su cosa potrebbe significare ora che il lettore ha letto l’intera poesia una volta. Il titolo potrebbe dare il tono alla poesia stessa, o potrebbe fungere da struttura secondaria destinata ad accompagnare la poesia. ? anche possibile che il titolo fornisca lo scopo o il significato generale della poesia stessa. Se la poesia ? senza titolo, allora il lettore dovrebbe considerare perch? il poeta non le ha dato un titolo e come tale mancanza di titolo potrebbe riflettersi sull’interpretazione pi? ampia della poesia.

Questa interpretazione della poesia pu? quindi continuare per tutta la lettura secondaria poich? il lettore presta maggiore attenzione al linguaggio figurativo trovato nel poema. Se il poeta fa paragoni tra due cose, allora il lettore dovrebbe considerare come si relazionano queste due cose e cosa rivela il confronto su ciascuna di esse. Una poesia in cui una rosa viene paragonata a una donna pu? avere un significato abbastanza semplice, in quanto ciascuna ? considerata bella dall’autore.

Un significato pi? profondo, tuttavia, pu? derivare da un’ulteriore interpretazione della poesia mentre il lettore considera altri aspetti di una rosa. Il fatto che una rosa sia accompagnata da spine dolorose, ad esempio, o che una rosa sia tagliata e mostrata per sembrare carina, ma poi appassisce e muore rapidamente. Questi significati possono ampliare il confronto iniziale, a seconda delle altre idee presentate nel poema, per indicare che la donna ? bella e pericolosa o che la sua bellezza svanir? troppo rapidamente.