Quali sono i migliori consigli per leggere poesie?

Il linguaggio figurativo a volte pu? spaventare i lettori perch? spesso ? difficile da interpretare. La poesia di solito contiene una discreta quantit? di questo tipo di linguaggio, oltre al metro, alla rima e ad altri espedienti poetici. Leggere la poesia pu? quindi essere difficile e spiacevole per alcuni lettori, a meno che quei lettori non imparino a leggere la poesia sia per divertimento che per interpretazione. Un modo per farlo ? iniziare a leggere poesie con determinati obiettivi in ??mente. La prima volta che il lettore legge una poesia, dovrebbe semplicemente godersi i suoni delle parole, il flusso dei versi e la presentazione generale della poesia.

Ci? consente al lettore di connettersi alla poesia, anche se non comprende necessariamente il significato o il punto generale della poesia. A volte leggere la poesia significa godersi la forma: la combinazione di parole, i suoni che emettono insieme, le interruzioni di linea e le pause, e cos? via. Il lettore pu? iniziare a leggere poesie senza cercare un significato, il che pu? essere frustrante e difficile. Invece, lui o lei pu? semplicemente leggere per il piacere di leggere.

Dopo la prima lettura, il lettore potrebbe voler cercare di trovare significati pi? profondi. Potrebbe essere necessaria una comprensione del linguaggio figurativo, ma ? importante che il lettore ricordi che gran parte della poesia ? aperta all’interpretazione del lettore. Ci? significa che in molti casi non c’? davvero nessuna interpretazione sbagliata di una poesia; il significato ? ci? che il lettore toglie alle parole. In altri casi, un poeta pu? avere in mente un tema o un’idea specifica quando scrive il pezzo; il lettore dovrebbe essere meno interessato a scoprire quel significato esatto e pi? interessato a ottenere la propria comprensione dalle parole.

Studiare i diversi tipi di linguaggio figurativo, metro, rima e altre strutture poetiche pu? aiutare un lettore ad arrivare a un’interpretazione pi? comune della poesia. Comprendere termini come similitudine, metafora, sineddoche, metonimia, onomatopea e cos? via pu? aiutare il lettore a comprendere la lingua in modo pi? efficiente. La ricerca un po’ sul poeta pu? anche dare un’idea del significato delle poesie, dal momento che il lettore sar? in grado di ottenere il contesto da cui lo scrittore stava scrivendo quel particolare pezzo. Leggere ad alta voce pu? anche aiutare il lettore a sentire suoni o schemi che altrimenti potrebbe aver perso durante la lettura silenziosa.