Un amplificatore fai-da-te pu? essere un’ottima scelta per chiunque abbia le competenze e gli strumenti di base necessari per effettuare i collegamenti elettrici, ma devono essere prese precauzioni di sicurezza e un po ‘di ricerca in anticipo garantir? un prodotto finale di qualit?. Il consiglio pi? importante per la costruzione di un amplificatore fai-da-te ? la ricerca dei vari piani disponibili per garantire che il prodotto finito abbia le capacit? sonore richieste dal costruttore. Il costo del progetto pu? variare a seconda del tipo di amplificatore che si sta costruendo, quindi sar? necessario redigere un budget per garantire che il costruttore possa permettersi il progetto.
Una volta selezionati i piani e redatto il budget, dovranno essere assemblati i componenti per l’amplificatore DIY. Questo pu? essere difficile se l’amplificatore verr? personalizzato, sebbene la maggior parte dei pezzi possa essere acquistata in un negozio di elettronica. Saranno necessari strumenti per completare il progetto e uno degli strumenti pi? importanti necessari per il progetto dell’amplificatore fai-da-te ? il saldatore. La saldatura ? il processo di collegamento di elementi metallici mediante flusso riscaldato e il processo pu? richiedere un po ‘di pratica. Prima che il costruttore decida di saldare fili e altri elementi insieme, dovrebbe prendere in considerazione la pratica della tecnica di saldatura su pezzi di metallo o filo di scarto. Dovrebbe essere praticato anche il processo di pezzi dissaldanti, poich? ? probabile che il principiante commetta alcuni errori all’inizio.
Tutti gli elementi dell’amplificatore fai-da-te dovranno essere contenuti in qualche modo. Il contenitore per la maggior parte degli amplificatori ? noto come cabinet e molto spesso il cabinet ? realizzato in legno tagliato e sigillato correttamente. Se il legno non ? sigillato correttamente, possono verificarsi vibrazioni che alterano il tono dell’amplificatore e possono portare alla rottura dei componenti. Il legno ? di solito coperto con un materiale protettivo noto come tolex, che ? leggero e resistente abbastanza da resistere a graffi e ad alcuni impatti. Tolex ? generalmente nero, sebbene siano disponibili altri colori. Il costruttore dovrebbe pianificare le dimensioni e la forma del cabinet prima di iniziare a lavorare sull’amplificatore DIY.
Il tipo di amplificatore che viene costruito spesso determiner? non solo quali parti saranno necessarie, ma anche quale tipo di suono viene prodotto una volta completato l’amplificatore DIY. Gli amplificatori a valvole utilizzano valvole a vuoto che offrono una qualit? del suono distinta, mentre gli amplificatori a stato solido producono una qualit? del suono diversa. Il tipo di amplificatore che deve essere costruito deve essere determinato con largo anticipo, poich? ci? influir? sulle dimensioni e sulla forma del cabinet, sulla qualit? del suono dell’amplificatore e sui diversi componenti che devono essere utilizzati per creare i circuiti.