La malta ? un materiale utilizzato per collegare i giunti tra le piastrelle. ? una combinazione di sabbia, ghiaia fine, cemento e acqua. La sigillatura della malta ? un passaggio importante da compiere una volta posate le piastrelle perch? offre loro anni di protezione da macchie, umidit? e funghi. La sigillatura della malta non ? una procedura costosa o difficile e pu? essere ottenuta seguendo alcuni semplici suggerimenti. La malta dovrebbe essere asciugata prima dell’applicazione del sigillante, dovrebbe essere usato un pennello, nessuna sezione dovrebbe essere lasciata scoperta e poi dovrebbe essere testata.
La malta sigillata impedisce allo sporco di penetrare tra le piastrelle. Ci? impedisce alla muffa di danneggiare le piastrelle e garantisce anche che le piastrelle siano pi? facili da pulire. Una volta sigillato correttamente, lo stucco assorbe ogni materiale liquido che viene a contatto con esso, proteggendo cos? il pavimento da eventuali danni.
Il primo consiglio per quanto riguarda la malta sigillante ? assicurarsi che la malta rimanga intatta fino a due giorni dopo che ? stata applicata prima di sigillarla. A seconda della posizione delle piastrelle e del clima, questo periodo potrebbe essere anche pi? lungo; alcuni marchi di sigillanti per fughe affermano che in determinate circostanze sono necessari fino a cinque giorni. Ad esempio, la malta applicata alle piastrelle nel seminterrato pu? richiedere pi? tempo per l’indurimento rispetto alla malta posta sul pavimento della cucina.
Quando si applica il sigillo alla malta, utilizzare un sigillante per fughe a base di silicone o acqua. ? meglio usare un piccolo pennello per garantire che il sigillante venga applicato in modo uniforme. ? anche possibile acquistare un sigillante per fughe in una lattina che fornisce una soluzione semplice. Assicurati che tutto il sigillante in eccesso sia stato rimosso prima che si asciughi.
Quando si sigilla la malta, ? importante iniziare con la prima linea di malta e lavorare da sinistra a destra prima di scendere. Non perdere mai una sola riga di stucco durante la procedura; qualsiasi sezione del pavimento lasciata scoperta potrebbe causare danni ingenti. Quando si sigillano le fughe, pulire sempre l’eventuale sigillante rimasto sulle piastrelle. Va inoltre notato che ogni marchio ha le sue istruzioni specifiche; questi devono essere seguiti con attenzione. Non dare per scontato che un sigillante sia uguale all’altro.
Dopo aver applicato uno strato di sigillante, lasciarlo asciugare per un’ora prima di aggiungerne un altro. Prova la malta facendo cadere dell’acqua su di essa. Se l’acqua gocciola come se fosse appoggiata sulla cera, il compito di sigillare la malta ? completo. In caso contrario, aggiungere un altro strato fino a quando non ? completamente sigillato.