Quali sono i rischi della toxoplasmosi in gravidanza?

La toxoplasmosi in gravidanza si verifica quando una madre trasmette un’infezione del parassita Toxoplasma gondii al nascituro attraverso la placenta. Questo è anche chiamato toxoplasmosi congenita. I rischi per la madre sono lievi, ma i rischi per il nascituro sono estremamente elevati e possono provocare una serie di gravi effetti collaterali. Questi effetti collaterali possono essere lievi all’inizio, ma potrebbero manifestarsi in gravi problemi nell’adolescenza se non trattati.

I sintomi della toxoplasmosi della madre in gravidanza includono linfonodi ingrossati, mal di testa e dolori muscolari, molto simili ai sintomi dell’influenza. I gatti sono il portatore numero uno del parassita, quindi le donne incinte dovrebbero fare attenzione a evitare l’esposizione ai rifiuti di gatti e alla lettiera. Altri animali, come gli uccelli, sono inclini a trasportare il parassita. La toxoplasmosi può anche essere trasmessa attraverso trasfusioni di sangue umano o mangiando carne poco cotta, quest’ultima è molto più comune.

Quasi la metà di tutti i bambini non ancora nati esposti alla toxoplasmosi in gravidanza nasce prematuramente e in genere ci sono alcuni primi segni di problemi. La toxoplasmosi in un neonato può provocare danni lievi o gravi alla pelle, agli occhi, alle orecchie e al sistema nervoso. L’infezione da toxoplasmosi all’inizio della gravidanza significa che una madre ha meno probabilità di trasmettere il parassita al bambino; tuttavia, prima si verifica l’infezione, più pericolosi possono essere i sintomi per il bambino.

I test per la toxoplasmosi in gravidanza potrebbero non essere una procedura di routine per uno studio medico, quindi a volte un paziente deve richiederlo specificamente. Se viene somministrato un test e il risultato è positivo, sono disponibili trattamenti che possono eventualmente prevenire l’infezione del feto. Se il feto risulta positivo, un trattamento antibiotico può ridurre drasticamente il rischio di effetti collaterali e talvolta può curare completamente l’infezione. In caso contrario, gli antibiotici possono essere somministrati fino a un anno dopo la nascita.

Le donne incinte dovrebbero essere testate per la toxoplasmosi in gravidanza, nonostante il numero di donne che risultano positive sia ancora relativamente piccolo, perché è importante assicurarsi che la madre non trasmetta la toxoplasmosi a suo figlio. Inoltre, anche l’esposizione alla toxoplasmosi fino a 6-9 mesi prima del concepimento potrebbe mettere a rischio il bambino. I test per la toxoplasmosi nelle madri vengono somministrati attraverso un semplice esame del sangue. I test per la toxoplasmosi nei bambini non ancora nati possono essere eseguiti in vari modi, inclusi esami del sangue fetale, test del liquido amniotico ed ecografie addominali.

I passaggi che le donne incinte possono intraprendere per evitare l’esposizione al parassita includono la cottura del cibo a una temperatura adeguata e il lavaggio accurato di frutta e verdura. Inoltre, le donne incinte dovrebbero lavarsi accuratamente le mani dopo essere venute a contatto con terra o lettiera di gatti che potrebbero contenere feci di gatto. Se possibile, dovrebbero evitare del tutto il contatto con il suolo e la lettiera dei gattini.