La dislessia negli adolescenti a volte pu? essere difficile da identificare, perch? gli adolescenti con questa condizione sono spesso intelligenti e articolati. Potrebbero anche aver imparato a leggere e scrivere con un certo livello di abilit?. Mentre la dislessia negli adolescenti pu? rendere difficile la comprensione della lettura, la scrittura e l’ortografia, pu? anche avere una serie di altri effetti. Gli adolescenti con dislessia possono avere difficolt? con le istruzioni scritte o orali, mostrare scarse capacit? di memoria a breve termine e avere difficolt? ad organizzarsi. Possono avere difficolt? a ricordare gli elementi che appaiono in una serie, come i numeri in un’equazione matematica avanzata, e possono sembrare che abbiano difficolt? a concentrarsi.
Sebbene la dislessia negli adolescenti possa influire sul rendimento scolastico, gli adolescenti che soffrono del disturbo spesso avranno risultati migliori nel lavoro in classe rispetto a quanto non facciano nei test standardizzati. Le attivit? atletiche possono risultare facili per loro, cos? come le attivit? creative e artistiche. La dislessia negli adolescenti pu? spesso causare sentimenti di inadeguatezza, depressione, ansia e rabbia.
I problemi di memoria a breve termine sono comuni per molti adolescenti alle prese con la dislessia. Potrebbe sembrare che abbiano problemi di concentrazione o che non prestino attenzione a ci? che viene detto loro. Le istruzioni scritte o orali possono essere difficili da comprendere. Gli elenchi e le sequenze possono essere difficili da memorizzare o seguire. Ci? pu? contribuire alle difficolt? con la lettura e la matematica, poich? la memoria a breve termine fa parte di ci? che aiuta gli studenti a comprendere equazioni e testo.
Gli adolescenti che stanno lottando con la dislessia possono spesso smarrire gli oggetti, dimenticare i compiti scolastici e gli appuntamenti. Spesso non riescono a completare correttamente i compiti o a consegnarli in tempo. Gli adolescenti con questo disturbo possono avere difficolt? a leggere le mappe e continuare a confondere le direzioni fisiche, come destra e sinistra.
Gli adolescenti che soffrono di dislessia non diagnosticata hanno spesso problemi di lettura, scrittura e ortografia. Possono avere difficolt? con l’atto fisico della scrittura, poich? la loro coordinazione occhio-mano pu? soffrirne. Possono avere problemi a capire come esprimersi sulla pagina. La grammatica, la struttura della frase e l’ortografia saranno generalmente difficili per l’adolescente dislessico. Anche l’apprendimento delle lingue straniere pu? essere problematico.
La dislessia negli adolescenti pu? causare problemi di comprensione della lettura, tanto che spesso possono essere necessarie letture ripetute dello stesso brano di testo. Quando scrivono, possono inavvertitamente omettere lettere dalle parole o parole dalle frasi. Spesso si sentono insicuri riguardo alle loro capacit? di ortografia.